. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] al Santo a Padova è nominato dal padre come suo aiuto, secondo dopo Gentile, e solo nel 1470, per quel che sappiamo, è si fanno sentire potentissime anche nel paesaggio, pur quattrocentescamente minuto, del San Francesco ora a New York. Alla ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] di rendere insopportabile a un uomo normale la permanenza per più di un minuto nella camera di prova.
Alcuni limiti d'insopportabilità sono:
Classificazione degli aggressivi secondo le loro proprietà fisiche.
Eccetto il cloro e il fosgene, che sono ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] pressato da pestelli, che hanno velocità fino a 130 colpi al minuto. Quando il blocco di carbone è formato, si aprono le caldi sono costruite in mattoni di chamotte di prima e seconda qualità secondo che sono più o meno esposti al calore, aventi cioè ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] annua è molto piccola, e proviene quasi esclusivamente dalle miniere di Panna.
Brasile. - I giacimenti del Brasile sono Orlov a Caterina II di Russia; adornava lo scettro degli zar; secondo il Fersmann, l'Orlov non sarebbe altro che il Gran Mogol ( ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] , perché capace di produrre nuova energia e nuove configurazioni mediali. Secondo la sua teoria i media compaiono sempre in coppie, in cui in cui si vede l’orologio che segna quel preciso minuto o se ne sente parlare, offrendo così un range amplissimo ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] arte, del costume e della storia.
La loro forma varia a seconda delle regioni, del capriccio e dell'abilità dell'artefice. In generale stampa o il suo valore storico. Tutto ciò che era minuto, anche se eseguito dai migliori maestri del bulino, veniva ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] e due coltelli laterali tranciano la punta. La produzione di tali macchine si aggira fra 60 e 110 brocche al minuto, a seconda del tipo.
Vi sono pure altre macchine, basate sullo stesso concetto ma aventi una massa battente verticale, spinta anch ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] Ibaraki, pur passando in vantaggio con un altro gol di Vieri e vedendosi annullare una seconda rete dello stesso attaccante, gli azzurri hanno subito due reti nel giro di tre minuti. A poco sono serviti un palo colto da Totti su calcio di punizione e ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] ma per mezzo di un'apposita commissione di magistrati eletta secondo le norme costituzionali e composta di tre, o di cinque fino a dieci capi di bestiame grosso e a cinquanta di minuto, coi loro nati nell'anno. È permesso di pascere gratuitamente ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] , roccia quaternaria di origine costiera, formata di sabbia e minuto detrito di conchiglie più o meno cementati, che ora si deve a Wegener (1912) l'elaborazione di quest'ardita teoria, secondo la quale i continenti formati di Sial e gli oceani a fondo ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...