POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] in modo da avere a disposizione delle truppe, quando Cesare, secondo i suoi calcoli, non le avesse dovuto più avere. I volta P. e il senato. Vista nel complesso, prescindendo dal minuto giuoco delle trattative, la politica di P. si rivela solo ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] calce, mentre i forni rotativi dànno un materiale piuttosto minuto. Vario è il consumo di combustibile nei diversi tipi di il residuo non deve superare il 25%; l'espansività a 100° secondo Le Châtelier non deve superare il 10%; infine il carico di ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] , da cui il vento soffia via il detrito più minuto. È da notare appunto che una parte assolutamente trascurabile corsi d'acqua desertici, non hanno lunghezza costante, ma a seconda delle stagioni e della variabile intensità di precipitazioni e di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] costante incremento in ricchezza e potenza della città: la quale, secondo afferma Ibn Ḥawqal, mercante di Baghdād che la visitò nel 972 rifatto nel sec. XVII. Scala ha tre borgate: Campidoglio, Minuto, ov'è la chiesa dell'Annunziata, e Pontone, ov'è ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] nel suo riparo; la respirazione è quasi sospesa, la circolazione lentissima con 28 pulsazioni al minuto; il sangue venoso attraversa il cuore. Secondo E. L. Trouessart, i Pipistrelli prima del letargo fanno nello stomaco una grande provvista di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] meteorologico, assume in questo caso significati diversi a secondo del problema considerato. Per es., per ambienti normali di riposo, inspira circa 8 litri di aria al minuto primo: la composizione dell'aria espirata differisce da quella inspirata ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] 3 o 4 volte all'anno e la bontà del prodotto varia secondo le epoche.
Le piante destinate a produrre il seme non subiscono tagli al fuoco per 1-2 ore.
Con i residui e i minuti detriti si fanno compresse e tavolette.
Preparazione del tè con i metodi ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] numero, una distribuzione e una forma tipica di denti secondo i varî gruppi o secondo le singole specie. Diverse ghiandole a muco, utili gli permettono di dare da 30 a 100 pulsazioni al minuto durante il periodo di respirazione normale ed un numero ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] più come facchini e domestici) e Brasiliani (2 mila: commercio minuto). Gl'Italiani erano 261 alla stessa data.
Lisbona è il km. 6,6 da S. Apollonia a Belém e sono attrezzate secondo le moderne esigenze (la crisi mondiale ha ritardato l'inizio di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] del sec. XVII, sia per le doti d'osservatore scrupoloso e minuto, sia per le conclusioni a cui seppe giungere, dimostrando che gli , continuatore a sua volta delle idee degli alchimisti, e secondo la cui esposizione (1644) la terra sarebbe un astro ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...