Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] in barre lunghe da m. 3,50 a 4,50, sono tagliati secondo le dimensioni volute, quindi riuniti in modo da formare un quadrilatero che è delle stesse contando il numero delle pedalate per minuto.
Il moto rotatorio della pedivella viene trasmesso alla ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] societates turrium e i cittadini del popolo minuto con le societates armorum o societates concordiae peditum 168.485, f. 183.720). La distribuzione della popolazione presente secondo le categorie di attività economica è la seguente: a) agricoltura, ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] (ex Campania). Di tutto ciò non avanza che qualche minuto frammento.
Possediamo invece di L. un poema epico in che i due esordî siano stati scritti in due momenti diversi, ossia il secondo (versi 8-66) quando fu posto mano al poema e il primo ( ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] circolo di raggio uno che ha il centro nel vertice: il cerchio viene diviso in 360 gradi, ogni grado in 60 minuti, ogni minuto in 60 secondi. L'angolo retto è di 90°, gli angoli acuti e ottusi rispettivamente minori e maggiori di 90°.
5. La misura ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...]
9. In tempi recenti s'è proceduto a uno sviluppo minuto, indagando su punti e linee che siano funzioni degli elementi la distanza tra i due primi punti è doppia di quella tra il secondo e il terzo (teorema di Eulero, 1765). In ogni triangolo i punti ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] sono indicate dai venditori che vi risiedono, disposti e raggruppati, secondo la loro merce. Vi è così il luogo del cacio fresco forestiero vi è tollerato: non può esercitarvi il commercio minuto, e, quando la legge glielo consente, deve pagare per ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] , palle, ecc.) e di peso le più diverse (da 100 gr. a 50 kg.), a seconda che il prodotto deve servire per l'immediato commercio, all'ingrosso, al minuto, o passare aì magazzini di conservazione.
La modellatura può essere fatta a mano, ma si estendono ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] Abelardo, A. prese a viso aperto le difese di quest'ultimo, che, secondo Ottone di Frisinga, sarebbe già stato suo maestro. Il concilio di Lens, mondo degli studenti e dei chierici, sul popolo minuto e sul basso clero. Si possono dividere gli ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] da pollici 4,2 che può lanciare 30 granate a gas al minuto ciò che non permetterebbe al nemico di far uso della maschera.
Difesa e bonifica antigas. -Durante la seconda Guerra mondiale gli aggressivi chimici non ebbero applicazione, meno per rispetto ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] di conversione, comprendenti un motore asincrono o sincrono, a seconda delle esigenze, ed una generatrice a corrente continua, sono , per il numero di giri/minuto; tale limite è dell'ordine di 6•106 kW/min, con le sollecitazioni massime elettriche ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...