Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di difesa. Per esempio, è indispensabile identificare in pochissimi minuti un oggetto lanciato dal territorio nemico, per determinare se sia ‛amico o nemico' e, nel secondo caso, prendere adeguate contromisure (che rappresentano appunto il deterrente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] del ‛naso' della capsula, impedivano le comunicazioni radio: ci fu circa 1 minuto di blackout. Finalmente si ebbe lo splashdown il 24 luglio, con solo 30 secondi di errore sull'istante previsto. Fu disposto di isolare gli astronauti per eventuali ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] distinte categorie: 24 riguardavano il commercio a terra o per mare mentre 18 facevano riferimento alle vendite al minuto a Rialto. A seconda del luogo di esercizio dell'attività veniva data la preferenza all'uno o all'altro tipo di ripartizione ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] figlio maschio, tra nobili e donne del "popolo minuto"; donne "vilis conditionis" indegne di essere madri di di Lucia. Il testamento di Lorenzo induce a pensare che Lucia fosse la sua seconda moglie (ibid., b. 128, Rizzo, 6, nr. 28).
184. Ibid., ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sull'azione di queste imprese nei paesi sottosviluppati.
I ruoli svolti sono diversi, secondo che si tratti di imprese che hanno organizzato piantagioni o miniere, ovvero di imprese che hanno avviato produzioni industriali. Il ruolo delle imprese ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] la frequenza con la quale debbono essere presi i campioni è di 8.000 volte al secondo. Ciò porta a una velocità di trasmissione di 8.000 × 7 = 56 kbit/ può essere necessario un tempo variabile da qualche minuto a ore.
ISDN. - Questa rete estende ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] in un palazzo di Rue de Bourgogne, dove, libera ormai di secondare la sua vocazione più vera, aveva aperto un salotto frequentato da con la donna amata; alcune carte, abbozzi di poesie, minute di lettere, appunti, note di spese, ecc., tutto materiale ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] in questo è stata generosa, perché ha fornito un margine di sicurezza sotto forma di un ritardo, variabile da alcuni secondi a un minuto circa, con cui viene emessa una piccola frazione (inferiore all'1% e dipendente dal tipo di materiale fissile) di ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] perforata al ritmo di 200 operazioni al minuto. La programmazione fu tuttavia limitata, rispetto a media di un blocco è l, e se le richieste vengono prese in considerazione secondo il loro ordine d'arrivo, il tamburo non può servire richieste con un ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] joule si converte con rapidità impressionante in energia di particelle veloci nell'arco di qualche secondo o, al massimo, di alcuni minuti. Una frazione apprezzabile dell'energia va ad accelerare gli elettroni fino a velocità che possono raggiungere ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...