Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Alle condizioni presenti nella stratosfera, la reazione (23) ha una costante di tempo di circa 1 secondo, mentre quella della reazione (24) è di circa 1 minuto.
Apparentemente le coppie di reazioni (16) e (17), (18) e (19), e (23) e (24) dovrebbero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] una scansione completa dell'encefalo può durare meno di un minuto.
Il tempo di scansione è stato ulteriormente ridotto con il pixel viene assegnato a una fra più serie di regioni, a seconda che la soglia sia stata superata o meno. Se l'istogramma dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a 32° F (0° C) avrebbe dovuto essere circa 1090 piedi al secondo (330 m/s ca.), in accordo con i risultati disponibili a quell' , ci voleva almeno un minuto prima di avvertirne l'odore nell'angolo opposto; laddove, secondo la teoria cinetica, nello ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di recente è stato provato che il reddito medio degli investimenti nelle miniere d'oro del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, era del di capire che i profitti reali erano molto diversi a seconda dei periodi, delle aree geografiche e dei beni prodotti. ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] adatta a una trattazione degli acidi e delle basi in fisiologia. Secondo questo concetto, un acido è una molecola o uno ione che sangue arterioso fa aumentare nell'uomo la ventilazione di 2,5 l ‧ min-1; e un aumento di 10 torr la fa aumentare di 4 ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] l'ectoderma neurale o altro ectoderma) sia competente a reagire. In secondo luogo, l'induzione non è un processo ‛tutto o nulla', ma Una volta terminato il processo (che dura solo qualche minuto), si possono distinguere tre principali aree o plasmi a ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] uno gnu sa stare in piedi, correre e trottare pochi minuti dopo la nascita; un anatroccolo appena uscito dall'uovo sa M. E. Spiro (v., 1954) studiò un kibbutz organizzato secondo questi principî e trovò che i suoi abitanti li avevano messi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] (durante i quali la 9tesura primitiva fu sottoposta a un minuto lavoro di correzione formale) prima di apparire a stampa, in Valenza, 1532: tutte e tre riprodotte diplomaticamente in L'Orlando Furioso secondo le stampe del 1516, '21 e '32, a cura di ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] una sistematica a più ampio respiro. Lo studio minuto della cuticola allaccia dunque la morfologia del dermascheletro con conto l'attività, ancora mal nota, dei piccoli Artropodi secondo linee di studio che ricalcano le ben note ricerche condotte sui ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] riteneva che fosse meglio vendere le bionde al minuto negli innumerevoli banchetti che invadevano le vie della una a sud e una a nord, la prima marittima e la seconda terrestre – ed esse sono state ripetutamente attraversate. Sono tanti coloro che ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...