Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] modo in sé.
Un frammento di materia, per minuto che sia, contiene un universo del tutto eguale, spazialmente di un dato colore (per es. rossi) e quelli che danno luogo al secondo movimento (i segmenti) di un colore diverso (per es. verdi), e se al ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] Robertis e A. Gargiulo, soprattutto con l'esame minuto, attento, e penetrante dei singoli autori, contribuirono alla fatta, e poi su un modo corretto di interrogare i testi secondo i fini di riconoscimento che qui ci si propongono. Quanto alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] GRB (gamma ray bursts) sono lampi brillanti di raggi X energetici e di raggi gamma che durano frazioni di secondo o anche minuti durante i quali sono dominanti rispetto a tutti gli altri raggi gamma del cielo. Essi appaiono nel cielo improvvisamente ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] stato il primo oro (era stata di bronzo a Sidney), per Cuba il secondo argento dopo quello del 2000 e i tre ori di Barcellona, Atlanta e Snowsill ha centrato l'oro infliggendo più di un minuto di distacco alla portoghese Vanessa Fernandes, mentre è ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] è costituita dalla durata di un ciclo della CPU: indipendentemente dal fatto che essa corrisponda a un nano secondo o a un minuto, produrrà lo stesso effetto sul processo evolutivo operante all'interno dell'elaboratore. D'altra parte, nel caso di ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Buffalo, New York, ci spiega come indossare in pochi secondi la maschera antigas, come riporla nella tasca di tela verde è già disteso in un sorriso infinito. Quando torna dopo dieci minuti non smette di ringraziarmi e mi racconta tutta la sua storia ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] secc. 9° e 10°, in sincronia con la c.d. seconda colonizzazione greca dell'Italia meridionale, almeno per quanto riguarda Calabria e Lucania in età normanna, ivi, pp. 431-439; D. Minuto, S. Venoso, Chiesette medievali calabresi a navata unica. Studio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] più anni alla fisica che mesi alla matematica, ma insegnò la seconda e a essa dedicò i primi lavori (rimasti gli unici, a da cui derivare misure di longitudine approssimate a 1/2 minuto di grado. Presentò il metodo ai Medici, che lo trasmisero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] donne: l’alimentare, l’abbigliamento, il commercio minuto e i pubblici esercizi.
Intanto, l’impegno dell La loro presenza è costantemente aumentata anche nelle lauree scientifiche (secondo i dati ISTAT 2007-2008, nel chimico-farmaceutico erano il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] in una forma radicalmente diversa dall'effettiva soluzione trovata dalla Natura" (Peirce 1846-48, pp. 332-333). Secondo quanto scrive Peirce in una minuta della lettera a Ormsby M. Mitchel del 7 aprile 1848
l'argomento può essere ora condensato in un ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...