Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] ) da una parte, e popolo grasso e popolo minuto (organizzato nelle arti minori ancora escluse dal governo cittadino attribuiti con un sistema proporzionale; se il sindaco viene eletto al secondo turno, alla lista o alle liste a lui collegate che non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del suo delta ha una portata di piena sino a 50.000 mc. al secondo e non più di una ventina di mc. in magra.
I principali fiumi del dai seguenti dati (del 1921): agricoltura e pesca: 72,3%; miniere e cave: o,3%; industrie: 11,2%; commercio: 5,9 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l.), cioè di 13,1 tonnellate, evidentemente destinate al traffico minuto e a brevi viaggi. Spesso si citano navi da 3000 tonn. 68.368.141. Lo stesso tonnellaggio era ripartito, a seconda del combustibile impiegato: a carbone tonn. 38.194.758; a olio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] cittadini delle diverse confederazioni fu vietato; furono chiuse le miniere d'oro e d'argento, principale risorsa del ) Il numero degli emigrati bulgari dal 1919 al 1926, secondo i calcoli fatti dal Commissariato della Società delle Nazioni per l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e i = 1,75 metri, si otterrebbe p = 3,23 e p = 3,88, rispettivamente a seconda che la velocità di marcia sia v = 5 km./ora = 1,39 m./sec. o v = eliche in tunnel, a 260 ÷ 330 giri al minuto, all'ordinaria velocità dei convogli di navigazione interna). ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] in Scialoja, Dizionario di diritto privato; D. Callegari, Il regime giuridico delle minieresecondo la nuova legge, Genova 1931; E. Eula, I diritti dei privati sulle cave e miniere, Roma 1931; M. Delle Donne, La concessione della miniera in rapporto ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sparpagliati: essi sono sfruttati con metodi semplicissimi e lo sfruttamento aumenta aumenta o diminuisce secondo il prezzo. Il governo possiede le miniere dell'Ombilin centrale, Sawah Loento (Sumatra occ.) e Boekitasem (fiume Lematang, affluente del ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] complessivo di ciò che è dovuto al cedente o prestatore, secondo le condizioni contrattuali, compresi gli oneri e le spese inerenti all entro il mese di emissione.
I commercianti al minuto e gli altri soggetti esonerati dall'obbligo di emettere ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] aumento della popolazione, soprattutto a partire dall'epoca della seconda guerra punica, fecero sentire la necessità di regolare i di canali, l'uso delle acque e delle sorgenti. Un minuto regolamento è dato al regime della comunione dei muri (v. muro ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] c. (come modificato dal d. legisl. 2 febbr. 2006 nr. 40) secondo cui la Corte di cassazione "se ritiene di porre a fondamento della sua decisione che le m. debbono essere indipendenti al minuto, non possono esserlo all'ingrosso (Guarnieri 2003 ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...