RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , già convinto che l'uomo è capace da sé stesso di ogni miracolo, si applicherà soltanto, secondo che detta l'Alberti, a conoscere il vero concreto egli osserva con gioia il fiorir della vita economica e ne esalta le singole forme, sino ad introdurre ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di mentalità di temi limite (atteggiamenti nei confronti del miracolo o della morte) o di gruppi sociali esordienti ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] consapevole: quali saranno gli strumenti che compiranno il miracolo? Due soprattutto sono gl'interrogativi che urgono: al di là dei suoi confini, che si esprime nella lotta economica degl'individui fuori di ogni intervento statale e di ogni barriera ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] venne riconosciuta col trattato dell'11 giugno 1891. Miracolo di rapidità nell'occupazione e organizzazione d'un paese 'importanza secondaria, ma tuttavia non affatto trascurabile, nella vita economica della regione. L'oro si trova negli scisti e nei ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] esse rette con forma repubblicana, furono un fattore dello sviluppo economico di Novgorod. Questa è ora divenuta una cittadina di 37 tatara nella Russia centrale e meridionale e, solo per miracolo, Novgorod sfuggì a questa calamità. Anzi, nel 1242, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] assai estese, che al di là della sfera economica entravano in quella giurisdizionale e spirituale, come l'assistenza sotto il regno di Totila e durante l'invasione longobarda; dei miracoli operati dai santi, specie da S. Benedetto, di cui è ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Antonio Monti
Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] Cinque Giornate e tradotto in Castello come ostaggio, poté per miracolo scampare alla morte. Fu anche nominato direttore de La économistes e fece conoscere con brevi studî il valore economico dell'Italia, mentre agl'Italiani faceva conoscere il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in La critica d'arte, XXVII, 1941, p. 9 ss. Per i dati economici: T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 alata del benefico genio ruscellante, preceduta da quella del "miracolo del fulmine" (scena xi a). E allora, posti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , quanto indifferente si mostrava nei rispetti delle attività economiche cittadine e dello sviluppo commerciale, per i quali non mito un elemento ulteriore, di indole religiosa e, beninteso, miracolosa. Fu così che, in qualche modo, il re unno ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] retorno". E, giunta al termine, dovrà dire addio a S. Geremia, ai Miracoli, alla Frezzaria, a S. Vidal, a tutti i luoghi cari e ai consulta di stato fa volare alto il pensiero economico, le istruzioni pratiche possono rimanere rasoterra. Quel che ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...