CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] et nonnullis aliis, la cui prima edizione uscì a Pisa nel 1484. Il dotto Gian Francesco Pico della Mirandola, fervente seguace del Savonarola, insieme alla moglie Giovanna Carafa, nipote del cardinale, gli dedicò le Disputationes adversus astrologiam ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] francese avrebbe rappresentato per l'autonomia del loro piccolo Stato, i Correggeschi furono - con i signori di Carpi e della Mirandola e con Francesco Gonzaga - a fianco di Ludovico il Moro nel suo ultimo scontro con i Francesi; dopo la definitiva ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] de' Medici, sulla fazione dei Guisa. Il 2 giugno 1561 l'E. fu nominato legato a latere in Francia.
La missione mirava a salvaguardare gli interessi della Chiesa cattolica in quel paese, a conquistare. al cattolicesimo il re di Navarra e a impedire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] , come si è detto, anche per la presenza di vaste aree di matrice ermetica che battono, come fa ad esempio Giovanni Pico della Mirandola, sul fatto che l’uomo è ‘progetto’ e non ‘destino’, e che egli è perciò in grado di fare di se stesso ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] dall’invidia, il meglio che seppe s’ingegnò di biasimarlo.
GIUSTO: Egli ha dunque fatto come si dice che feciono il Conte della Mirandola e fra Girolamo: l’uno de’ quali prevedendo per astrologia che doveva morir giovane, e l’altro per le mani de la ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in Francia, una di quelle traduzioni d'una Imago mundi o d'una Philosophia mundi che, sotto il titolo d'Image, di Miroir du monde, ecc., già diffondevano fra i laici nozioni di teologia, di morale e di vario genere. Comunque, più curata è nella ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] del bene: ché per quanto l'etica classica, anche nelle età posteriori, abbia variamente combattuto il piacere e persino mirato al totale affrancamento dal mondo delle passioni, essa non poté mai concepire un ideale morale che non fosse nello stesso ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , giuridiche, erudite in genere). Ma, al di là di questa distinzione di compiti, la fatica d'entrambi i curatori ha mirato ad un risultato unitario, si è attuata, nel suo integrato procedere, in termini di costante amalgama, non già nella ricucitura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Invece, l'importante critica all'astrologia espressa in questo periodo ‒ in particolare il veemente attacco di Pico della Mirandola (1463-1494) ‒ probabilmente ha avuto una minor influenza sull'ambiente medico, in quanto gli stessi critici di questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] meteorologiche, ma anche per l'elaborazione di oroscopi dettagliati. A questo proposito, Tycho osservava che Giovanni Pico della Mirandola, che si era scagliato contro l'astrologia, morì tuttavia giovane, proprio come si poteva predire dal suo ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...