Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] nel 2004 si sono registrati oltre 6,5 milioni di visitatori). Le più recenti strategie di sviluppo mirano peraltro a coniugare il sostegno alla crescita economica con politiche di riequilibrio territoriale e sociale.
Storia
di Francesco ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] un'ideologia forte, programmatica, vincolante, ma si fondano su alcune mentalità tradizionali e tradizionalistiche. Essi non mirano a mobilitare la popolazione, tranne che in alcuni momenti: talvolta nella fase di instaurazione oppure in presenza ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] eliminati alcuni (9) prodoiti per uniformità con le norme CEE.
Additivi per resine. - Sono a. stabilizzanti, che mirano a contrastare il fenomeno dell'invecchiamento, che si manifesta con abbassamento delle proprietà ottiche e di quelle meccaniche e ...
Leggi Tutto
TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] le acque di alcune falde freatiche locali. Progetti più vasti per la messa in valore delle terre del Tavoliere mirano all'utilizzazione delle acque dei fiumi Fortore e Ofanto, i quali scorrono ai confini della Capitanata. Sennonché, l'ostacolo ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] centro l'essere dell'uomo e il darsi del mondo nel rapporto a Dio. Ovvio è perciò che tale riflessione non abbia mirato a porre un'autonoma forma spirituale o categoria assumente a predicato la c.d. attività estetica diffusa, o in modo specifico ciò ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] atti a rigenerare l’ambiente urbano nel suo insieme. Non solo case, ma anche parchi, servizi e spazi di aggregazione mirano a rivitalizzare gli ambienti decaduti applicando il criterio della mixité, vale a dire la commistione tra le funzioni urbane e ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] - come quella di Bartolo da Sassoferrato - che mirano a fondare la validità della legge consuetudinaria o scritta, salvaguardata anche in presenza di 'piccole' sanzioni che mirano a incentivare il voto, purché sussista comunque la possibilità ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] al Museum of Modern Art di New York, dal titolo Design and the elastic mind, sono state presentate opere che mirano ad aiutare l’uomo ad affrontare i processi di cambiamento indotti dalle nuove tecnologie. Tipologie di oggetti collegati ai diversi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] , nei Paesi a bassissima fecondità di lungo periodo, soprattutto in quelli economicamente sviluppati, le tendenze e le politiche mirate a un suo modesto recupero sono molto più complesse, difficili e incerte. Esse comunque vanno pensate e decise alla ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] boccia puntata che resta fuori dal cerchio prende 0 punti. Se il puntatore non ha più bocce a disposizione, il tiratore può mirare al pallino con un guadagno di 2 punti. Per lo svolgimento del tiro progressivo a navetta si posizionano due tappeti nei ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...