È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] stile, e che oggi sarebbe la quarta ginnasiale; la quinta di retorica, che con lo studio soprattutto delle orazioni di Cicerone mirava a formare il perfetto oratore. Il corso di filosofia era triennale e svolgeva nel primo anno logica, metafisica e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] precoce. L'avvio della prassi strumentale presso i bambini piccoli ha dato il via a ricerche metodologiche che mirano a un uso immediato dello strumento, attraverso repertori costituiti da brani brevi e semplici. Spesso, soprattutto nella prima ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] 'utilità, sono più sufficienti a dare risposta alle nuove istanze basate sulla qualità della vita e sul benessere, che mirano a ridurre il tempo-spazio del t. entro cosiddette ''zone ambientali'' escluse dalla circolazione di transito, nelle quali si ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] -Verona-Badia Polesine; 11. Vicenza-Padova-Fusina (Bacchiglione e Canale da Padova a Fusina), 12. Mirano-Mira-Laguna (Canale di Mirano e Canale Nuovissimo); 13. Treviso-Litoranea Veneta (Sile, Canale Sioncello, Canale Fossetta), 14. Pordenone ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] chiavi di lettura sono talora intrecciate nel sostrato dei vari interventi normativi e coesistono nel paniere degli obiettivi cui mirano. Inoltre, sullo sfondo di molte di esse si staglia l’impatto delle fonti europee e della giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] del Delta e nella ''Nuova Valle'' (attualmente governatorato di al-Wādī al-Ǧadīd tra Assuan e la depressione di alQaṭṭāra) mirano ad attrezzare ulteriori perimetri irrigui con le acque del Nilo o con quelle di falda; ma la disponibilità di terreni ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] a. C.
Sempronia I. - Fu proposta da Tiberio Sempronio Gracco (v.), eletto tribuno nel 621-133 a. C. Egli mirava principalmente:
1. a rafforzare le finanze dello stato, col pretendere da tutti i possessori di terreni pubblici l'effettivo versamento ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] . I risultati ottenuti sono buoni. Possono anche condurre a benefici effetti le misure di profilassi diretta. Esse mirano all'esclusione dei pascoli infetti (ritirando i bovini nella stalla e alimentandoli con foraggi secchi, oppure ritirandoli su ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] , soltanto le ricerche sierologiche e batteriologiche permettono una precisa diagnosi etiologica. Gl'interventi profilattici mirano principalmente ad allontanare i soggetti sensibili dalle fonti di infezione. Buoni risultati si sono raggiunti ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] la città e il castello: ma nel 1249 Bellinzona ritorna a Como. Eredi della politica del comune di Milano, i Visconti mirano anch'essi alla città ticinese: e finalmente - dopo varie vicende - il 1° maggio 1340 Bellinzona si arrende a Giovanni e ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...