L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di Venezia e Padova, venne inaugurata il 15 ottobre 1934. Il percorso autostradale si sostituiva alla più lunga direttrice Mestre-Mirano-Padova e al tortuoso e lento percorso della Riviera del Brenta. L’autostrada venne costruita con una larghezza di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] in proporzione, gli ebrei veneziani eletti in Parlamento nell’Ottocento: Isacco Pesaro Maurogonato venne eletto nel collegio elettorale di Mirano già dal 1866, ma fu rieletto nel collegio Venezia I nella XV e XVI legislatura; Luigi Luzzatti fu sempre ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] nazioni in vari modi abbiano tutte cospirato a quest'opera meravigliosa anche allora che sembravano più ardenti a combattersi, mirano a temperare la memoria degli odi aviti e fomentare in quella vece un'equa e dignitosa emulazione. E soprattutto ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] e la sostenibilità del debito complessivo delle pubbliche amministrazioni». Accanto a queste disposizioni vengono previste modifiche che mirano a rivedere il riparto di competenze tra Stato e regioni, anzitutto per ricondurre tra le materie riservate ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] contratto associativo in cui i partecipanti, attraverso lo svolgimento in comune di un’attività d’impresa mutualistica, mirano al raggiungimento di uno scopo comune mutualistico.
Nella prima prospettiva sembrava porsi l’originario art. 2511, c ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] anche sul piano interno, attraverso previsioni che, ritenute applicabili in forza di collegamento definito dallo stesso diritto interno, mirano a tutelare il patto su cui si fonda e a garantire la possibilità di esecuzione, anche coattiva, della ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] costituisce il summum bonum degli e., un sommo bene limitato al piano del mondo presente, così come al mondo presente mirano le altre sette filosofiche della vita attiva: nell'allegoria di Cv IV XXII 15, esempio di contaminatio tra storia profana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] , che intraprendono la redazione dei cosiddetti Correctoria corruptorii: cinque opere che, perseguendo un intento insieme polemico e apologetico, mirano a dimostrare come de la Mare abbia preteso di essere il “correttore” di Tommaso, ma in realtà ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] suo siano ancora la metafisica e la religione: "ambedue versano intorno alla stessa materia... Iddio, l'universo e l'uomo; e ambedue mirano a formulare un sistema, onde spiegare la natura di quel triplice oggetto, in cui si compie ed assolve l'errare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] monastero di Chiaravalle, nella chiesa dei frati conversi, dove alla presenza, tra gli altri, di Andrea Saramita e di prete Mirano da Garbagnate venne lavato con acqua e vino e infine sepolto.
Senza dubbio, il rito di abluzione sancisce post mortem ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...