L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sua composizione era analoga nel suo principio a quella della miscela che era servita nella costruzione dei mattoni, con l' colonne, vero cuore della fabbrica. Dalla eterogenea compagine etnica convenzionalmente raccolta sotto la definizione ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] come risultato complessivo, la pubblica storiografia appare un'eterogenea sommatoria d'apporti disparati, tra i quali proprio paratattica col libero accavallarsi delle notizie, un'intatta miscela di macrostoria e microstoria colta nella sua ampiezza ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fondo demografico rappresentava, a sua volta, già una composta miscela di ceppi e gruppi umani diversi. Pensare a un Mezzogiorno all’esperienza cristiana dell’Europa non è affatto così eterogenea e particolare o marginale come sembra; il suo non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e dei metodi dell'astronomia richiese una coraggiosa 'miscela' di rischio calcolato, di negoziazione e di persuasione ipotizzava che la luce fosse costituita da una mescolanza eterogenea di 'corpuscoli' che rispondevano dinamicamente se sollecitati da ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] sorta di termine ‘contenitore’, cui ricondurre la pericolosa miscela di aperturismi di diverso segno che, sia sul piano e la questione, infine, dei rapporti Chiesa-Stato. Questa eterogenea pluralità di istanze, che trovava il suo punto di convergenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] avanza l'ipotesi che una materia universale ed eterogenea possa aver dato origine ai vegetali e, successivamente sottostare a dilatazioni, rarefazioni, penetrazioni e ricombinazioni. Una miscela di limatura di ferro, zolfo e acqua si surriscalderà ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] sul fatto che tale sistema è ormai talmente frammentato ed eterogeneo da aver cambiato i suoi termini di riferimento interni ed esterni stilisticamente diversi e perfino contraddittori in una miscela dinamica postmoderna, mettendo insieme in un’unica ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] solvente rimosso, promuove il fenomeno di nucleazione eterogenea che permette di accelerare le cinetiche di non solo di evitare l’uso di complesse e spesso inquinanti miscele di solventi, ma anche di controllare meglio il contatto fra i ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] di vetro del diametro di 4 mm. Dopo 8 ore, partendo da una miscela di cristalli con eccesso enantiomerico d del 5%, si ottiene il 100% di cristalli singolo processo, in fase sia omogenea sia eterogenea.
I recenti sviluppi, che hanno dimostrato la ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] (di materia, di energia) in fasi omogenee o tra fasi eterogenee; le problematiche di miscelazione di correnti fluide; gli effetti interfacciali associati alla presenza di fasi eterogenee; gli effetti, sulla vitalità e attività del materiale biologico ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...