Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] se n'era reso conto; ma aveva anteposta la nobile e benefica missionedipace della Repubblica, superiore perciò agli altri, a loro maestra proprio perché immune da ambizioni di grande potenza. Ma - ora che gli addobbi sontuosi del mito si sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] avvento di un governo democratico, con il quale stringe un trattato dipace e di amicizia; nella pacedimissionedi verità che è innanzitutto ammissione della vanità di ogni sforzo di salvezza individuale e recupero della propria identità di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] rivendicando la propria autonomia e proclamandosi erede della missionedi Costantinopoli dopo la caduta della città in mano ai », pubbl. 1863) all’epico Vojna i mir («Guerra e pace», 1865-69), i portatori della sanità morale sono coloro che vivono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del nuovo statuto internazionale della G., in sostituzione di fatto di un trattato dipace che dopo la Seconda guerra mondiale non era Serbia e Montenegro (1992), l’invio di aerei in Bosnia e l’adesione alla missione dell’ONU in Somalia (1993). Sul ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (1721-41), che svolse una politica dipace, di riforme e di consolidamento costituzionale. Ma parte del suo stesso la coscienza della missione del poeta (Defence of poesie di Sidney, 1598, il più importante esempio di critica letteraria elisabettiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] USA, si tradussero in trattato dipace (1979; Israele lasciò il Sinai nel 1982).
Dopo l’assassinio di Sādāt (1981) divenne presidente zona di Tebe una missione belga ha riportato alla luce due tombe di due alti ufficiali del regno di Amenhotep II. Di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fra l’Impero e la Russia di Kiev ai danni della Polonia rappresentò l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pacedi Bautzen (1018) con l’Impero e favorì la missionedi s. Adalberto; intervenne nei contrasti interni ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] gli altri sacrificati a una missionedi verità che è sì innanzitutto riconoscimento della vanità di ogni sforzo di salvezza individuale e recupero della propria identità di fedele, ma risponde anche all'intuita necessità di un compito sovrumano per l ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno dipace fra i due imperi, che si scontravano di democrazia, ma si accusò il patriziato di esser venuto meno alla sua missione.
Bibl.: L. Sandi, Principî di storia civile di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] successo della missione a Londra di Gorbačëv (dicembre 1984), seppure essa fosse avvenuta nel contesto di una situazione segnò l'avvio a Roma, nella primavera del 1992, di una conferenza dipace sotto l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...