GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] : la missionedi Karafuto (1932), la prefettura apostolica di Kyōto (1937) e la diocesi di Yokohama dipace. La divisione è composta di: 4 reggimenti fanteria (su tre battaglioni ognuno di 4 compagnie fucilieri, 1 compagnia mitraglieri, 1 batteria di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] storia un elemento contrario alla volontà di Dio e in contrasto con la missionedi riconciliazione nelle disgregazioni e catastrofi del la situazione di donne, bambini e popolazioni indigene, con la guida dei movimenti per la pace, la responsabilità ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] PKD, che reagì boicottando le elezioni e il processo dipace, rifiutando la smobilitazione e arroccandosi nella zona nord- missione ONU, la storia della C. nel corso degli anni successivi fu determinata essenzialmente dall'evoluzione dei rapporti di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] regioni galla e sidama, nello Uollega, nella Dancalia, nei Borana; missionidi studio in Somalia; ecc.). La regione del Lago Rikwa, una tra internazionale, che sorto per le clausole dei trattati dipace del 1919-20 era ancora alle sue prime incerte ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] dipace. Il suo compito primario è quello di procurare informazioni sulle caratteristiche tecniche e operative dei radar potenzialmente ostili nonché sulla loro ubicazione e sul dispositivo elettronico nemico o potenzialmente tale. Le missionidi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] avuto grande importanza le missioni della R. Accademia d'Italia, soprattutto quelle di A. Desio, che ha 1935; R. Graziani, La riconquista del Fezzan, Milano 1935; B. Pace, La Libia nella politica fascista, Messina 1935; I. Despois, La colonisation ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] una volta detti ''dimissione'', ma ancora bisognosi dell'aiuto dall'estero. Importante in questo campo l'enciclica Redemptoris missio (1990).
Universalmente apprezzata è la sua azione dipace: educare alla pace, fornendone i motivi, indicandone ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] questo povero esule amico di giustizia, solennemente affidata la missionedi rivelare al mondo la " (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del poeta quell'era dipace e di felicità che Roma avrebbe procurato alla terra coi due soli che avrebbero illuminato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] armi solo in caso di guerra nazionale. Comandante in capo delle forze armate è il re. Questi delega, in tempo dipace, le sue funzioni missione; con provvedimenti successivi è stata eretta in prefettura apostolica, in vicariato apostolico di Norvegia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] aveva dato modo di apprenderne la lingua e di conoscerne i costumi. Sembrava che alla missionedi don Rodrigo dovesse ciò la chiesa abissina ebbe per molti decennî, un periodo dipace e fiorì anche un'attività letteraria nel campo delle scienze ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...