Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] con le isole del Dodecaneso, ín seguito all'art. 14 del trattato dipace tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947), è traffico carovaniero tra l'India e la Cina, ed una missione tibetana partecipò nel 1945 ai festeggiamenti per la vittoria a ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] i carismi della loro missione, e ricevere gratuitamente ospitalità e vitto. Anche in questo passo è prospettata la possibilità d'accoglienza e di repulsa del loro messaggio e del loro augurio dipace. Una sorte peggiore di Sodoma e di Gomorra colpirà ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] dimissioni con carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità tra essi e di lotte con l'Impero, che doveva poi culminare nelle due Leghe veronese (1164) e lombarda (1167) e chiudersi con la pacedi ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] come loro ambasciatore al proconsole di Acaia, fu poi più volte a Roma, certo per qualche missione politica, ma forse anche perché vede adempiute nel governo romano le esigenze di una politica dipace. Tale la sostanza dei Precetti politici, dove ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] che imponeva il cessate il fuoco (agosto). I negoziati dipace così avviati tra i due paesi proseguirono però tra notevoli difficoltà I. ha visto all'opera missioni archeologiche di molti paesi in una bella gara di ricerche che naturalmente il paese ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] 'interessi di due stati in conflitto, trattati di alleanza o dipace, richiesta di consentire il passaggio di forze armate fatto obbligo agli agenti diplomatici che ritornavano dalla loro missione, di fare in senato un'esposizione dell'opera compiuta. ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , e anche a Finalborgo. Nelle discussioni sul trattato dipace con l'Austria appoggiò il ministero, ma il 19 di più, non esitò a farsi italiano e a mettersi risolutamente alla testa del movimento unitario. Il Piemonte era preparato a questa missione ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] , dal 1933) e Cuttack. Sono inoltre da registrare le prefetture apostoliche di Sikkim (1931), Jubbulpore (1932; suffraganea di Madras), Indore (1935), Multan (1936) e la missionedi Bellary (1928).
Per i Malankaresi si ha la provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] Si giunse infine alla memorabile data del 20 luglio 1969. La missionedi N. Armstrong ed E. A. Aldrin nel Mare della Tranquillità , a Dio piacendo, torneremo con pace e speranza per tutto il genere umano". Dietro di loro, sul suolo lunare, rimanevano ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] governo provvisorio dell'India libera", la missione, temporaneamente fallita, di Sir Stafford Cripps nel marzo-aprile del per il governo laburista in quanto pregiudizievole al ristabilimento della pace e dell'amicizia non pure tra vincitori e vinti, ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...