NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] di migliore equilibrio tra le varie caratteristiche, in relazione alla missione particolare che ciascuna unità − o classe di del Golfo hanno riportato in evidenza due tipi di minaccia che in tempo dipace tendono a essere confinate in seconda linea: ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] propongono un armistizio per iniziare i negoziati dipace, sulla base del riconoscimento dell'indipendenza di Cúcuta il 6 maggio 1821, B. di nuovo rinuncia al potere presidenziale; ma di nuovo l'assemblea l'obbliga a continuare la sua missione ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] al servizio delle missioni diplomatiche di potenze amiche.
Dopo la guerra di Crimea, il trattato di Parigi del 30 e dalla flotte delle potenze dell'Intesa. Il trattato dipacedi Sèvres (10 agosto 1920) stabiliva che la navigazione attraverso ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] quasi religiosa dell'arte, il senso austero della propria missionedi poeta, la sicurezza della verità conquistata, l'ardore polemico , pare a L. che conquistata sia anche quella pace dell'animo, che ci concede di vivere una vita degna degli dei.
L. è ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] forte e salda ed è sospinta da spirito di conquista o animata da una missionedi civiltà, il Fezzan viene sottoposto al suo il 12 agosto Gat.
La Turchia che, anche dopo la pacedi Losanna, aveva mantenuto attraverso l'Fgitto stretti rapporti con la ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] missione o autorizzazione e senza necessità, ordina un movimento di truppe (art. 166: abuso di comando); c) del militare, che usi vie di tempo dipace, a termini del cod. pen. comune e di competenza dei tribunali ordinarî) contro un prigioniero di ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] per il futuro una pace concordata.
I loro amministratori si riconobbero l'un l'altro il diritto di votare nei rispettivi si trovò così con un bagaglio genetico e con una conseguente missionedi garanzia, che avevano una duplice valenza. Con esso si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] ebbero fortuna. Dopo Waterloo, ricomparve in Francia e. persuaso più che mai d'essere investito della divina missionedi affratellare gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse Francesco I e Federico Guglielmo III a sottoscrivere con lui, il 26 ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] anni.
Poco dopo avveniva il colpo di scena. Incaricato di una nuova missione diplomatica in Armenia, ricaduta sotto l alla morte, nel 34. La politica dipace ai confini si accompagnò a una sostanziale pace nell'interno dell'impero. La scontentezza ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] nel 1359 si rassegnò a firmare i preliminari dipace, a condizioni onerosissime: ché la Francia avrebbe soggiornava il re, di Giovanna d'Arco (23 febbraio) cambiò del tutto la situazione. Convinta della missione datale da Dio di salvare la Francia, ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...