GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] olandese nei mari indiani. Non fu estraneo a tale missione lo scopo d'interessare Giacomo I alla causa dei unione giuridica convenzionale degli stati non era la sola garanzia di sicurezza e dipace: essa doveva preparare l'intesa dei popoli d'Europa ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] , e appunto per questo volle rimanerne fuori. La missione che egli assegnava alla sua nazione era quella di fare da mediatrice fra i belligeranti, e cooperare a stabilire uno stato durevole dipace. Ma ben presto la neutralità si rivelò un problema ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] riconoscimento d'Israele, nessun negoziato con Israele, nessun trattato dipace con Israele". Era appena terminata, con un bilancio del tutto negativo, la prima fase della missione Jarring, il 28 febbraio 1968, che Israele cominciò ad attaccare ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] nelle guerre terrestri; trasportano soldati e materiali di guerra, aprono strade dinnanzi agli eserciti avanzanti e partecipano a combattimenti. In tempo dipace, oltre che per il trasporto di persone e di viveri, sono adoperati insieme con i soldati ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] caduti italiani in terra straniera.
I trattati dipace con le nazioni ex-nemiche considerano l' di difficoltà, priva di strade e di sentieri, scarsa di organizzazione e povera, la missione, appositamente incaricata della ricognizione e raccolta di ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] l'impero romano, per divina missione, avrebbe dovuto instaurare nel mondo. Simili dottrine sostennero altri scrittori medievali.
Un'altra forma di pacifismo è quella detta empirico-politica, secondo la quale la pace dovrebbe essere assicurata da un ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] R. Paribeni e P. Romanelli, in Monumenti dei Lincei, XXIII (1914), pp. 5-274; numerosi scritti di R. Paribeni, B. Pace, G. Moretti, in Ann. della R. Scuola Arch. It. di Atene e delle Missioni all'estero, III (1916-1920) e VI-VII (1923-24), passim; B ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] III e Badoglio si trasferirono a Brindisi, una missione militare alleata con a capo il tenente generale attività con l'entrata in vigore del trattato dipace; accordi per il ritiro delle truppe di occupazione furono sottoscritti il 14 giugno 1947 (con ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] le loro leggende e le relazioni dei primi visitatori, di un lungo periodo dipace, risalente alla prima metà del sec. XVIII quando si venendo massacrati come alcuni dei dieci della Società delle missionidi Londra del 1797, contro i quali gl'indigeni ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] alti, più frequenti prove di funzionalità e talvolta meno affidabilità. Durante il tempo dipace la navigazione aerea militare di fornirgli un aiuto per prendere decisioni sulla missione.
Un certo numero di dati dovranno essere memorizzati al fine di ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...