SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Cassim. Nel 1929-30 una missione italiana, di cui era a capo E. Cerulli, e una missione britannica, di cui era a capo il colonnello zona di territorio italiano (Territorio del Nogal) e prometteva di astenersi dal turbare più oltre la pace. Questa ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] e sollevò il prestigio del vescovo di Iṣpahān, e creò il vescovato di Baghdād. Missioni furono mandate in Birmania, nel che potessero portare alla pace, esortava il senato di Bologna, il magistrato di Ferrara e i consoli di Ravenna a tener pronte ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] nella sua provincia meridionale del Kosovo.
Tale guerra costituì un importante momento di svolta. Fu presentata come l'esempio tangibile di quale potesse e dovesse essere la nuova missione strategica della NATO; ma evidenziò anche le sue crepe e le ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] generale tradizione del papato dedusse due norme: invocare la pace e serbare fra i belligeranti l'imparzialità; ma a queste politica, come fu ispirata in lui dalla missione religiosa, così andò di pari passo con gli atti più propriamente religiosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] avrebbe dovuto riunirsi in una confederazione di stati, presieduta dal papa: la pace, così assicurata all'esterno, quell'occasione pronunziò un memorando discorso, al quale si dovette la missione che gli affidò il ministero d'Azeglio, a Gaeta, per ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 1-17). Analogamente gli apostoli, la cui missione è inoltre convalidata da quella di Cristo stesso, il grande messo del cielo o di Beza (v. p. 889); e, Palatino, sec. V, purpureo, già a Vienna, dopo la pacedi S. Germano al museo di Trento ;f ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] della sua missione in Fenicia, e ne fece eseguire dal marchese De Vogué, che riportò una collezione di antichità cipriote Genova e il re Enrico II al principio del sec. XIV, la pace segnata con re Ugo IV, suo successore, il 16 febbraio 1329, ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] si compenetrano, si attuano contemporaneamente, irraggiano dalla coscienza mistica di una missione e di un prossimo rinnovamento, dall'aspirazione romana e cattolica e nazionale alla pace, alla giustizia, alla libertà, alla liberazione della sacra ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] come condizione preliminare, che fossero compresi nella pace i suoi alleati, cioè il re di Sicilia, i Lombardi e l'imperatore d' cultura, prudenza, fermezza, fede incrollabile nella sua divina missione e nei supremi diritti della Chiesa: questi i ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] molto studioso: acquistò tuttavia abitudini di serietà e un concetto sano della missione d'un principe moderno, che si rivale. Onde egli apparve ai contemporanei uno strenuo difensore della pace e i suoi Sudditi lo chiamarono a titolo d'onore Edward ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...