GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] zona di Gorizia (seconda metà di marzo), dove ebbe la meglio con furiose cariche di cavalleria.
Dopo la firma dei preliminari dipacedi Leoben e Russia, G. svolse un'importante e rapida missione esplorativa in Germania (fine agosto - inizio settembre ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] non fu mandato ad effetto causa un'improvvisa missione, di carattere finanziario, che fu necessario sfidare all'Aleandro diocesi, ma per incontrare Francesco I di Francia presso il quale era stato nominato nunzio per la pace (8 ag. 1524). Raggiunse ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] le speranze del Cantelmo. Tornato a Ferrara nel 1504, l'E. fu assegnato dalla corte alla missione diplomatica inviata a Blois per seguire le trattative dipace fra Spagna e Francia. Qui l'E. entrò in contatto coi circoli dell'umanesimo francese e ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ’Andrea, che si era opposto alla politica dipace con Passerino Bonaccolsi voluta dai bolognesi (gennaio 1326), aveva difeso le posizioni assunte da Giovanni XXII e compiuto per lui varie missioni diplomatiche. Poggetto gli concesse esenzioni fiscali ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] . 303).
La lettera In Christi signo celebra il ritorno della pace religiosa dopo l'estinzione dello scisma, dunque verso il 506, ed Comunque sia, questa concezione della missionedi Teodorico non è sicuramente un'invenzione di Ennodio. Essa, non v'è ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] riuscì a riportare la pace religiosa in seno alla Chiesa greca. F. contava di prendere in esame anche 23-38, 40-49, 76 s.; I. Dujčev, Testimonianza epigrafica della missionedi F., vescovo di Porto, in Bulgaria, in Epigraphica, XII (1950), pp. 49-59 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] incaricava delle trattative dipace. La convenzione di Casalanza del 20 maggio, che accoglieva le richieste di Murat in favore , dopo questa prova di fedeltà. Donde il profluvio di lettere che sin dallo inizio della sua missione si era abbattuto sul ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] 'altro, nessun mutamento appare, dopo questa missione, nella politica di A. rispetto alla Sede apostolica ed al onore. A queste notizie A. si affrettò a concludere un trattato dipace coi Napoletani e col loro console Cesario, il quale, come ostaggio, ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] costoro furono richiamati e, dopo un breve periodo dipace, bandirono a loro volta dalla città le principali famiglie e ai fondatori degli ordini mendicanti. Valida come documento della missione del cavaliere cristiano secondo G. è la canzone O ver ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] come data di inizio il 1504. Non giovano a questa opera l'eccessivo frantumarsi del racconto in mille episodi dipace e di guerra, né sottratti a Venezia, ma pare con missioni segrete. Gli ultimi anni di vita lo videro presidente della "Commissione ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...