GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] difficile missione; nel frattempo era già stato nominato nel nuovo Consiglio dei settanta. Agli inizi di dicembre guidò la delegazione di capi fiorentini che si recò a Roma per richiedere il perdono papale per gli eventi del 1478. L'accordo dipace ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] con il Rosso. Ma presto egli fu esonerato dalla missione poiché la Repubblica rinunciò ad un diretto dominio sulle isole Venezia da qualche tempo si parlava con rinnovato interesse di condurre trattative dipace con il Turco, tanto che in ottobre, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] alla pacedi Praga, fece crollare tutti questi piani rivoluzionari. Il C. ebbe l'ingrato compito di liquidare Argentina 1810-1860, Milano 1940, ad Ind.;R. M. Borsarelli, La missionedi M. C. (1852-1860)e la vita degli emigrati italiani nell'America ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] svolgere un'importante missione. Nel 1739 il card. G. Alberoni, legato di Romagna, aveva proceduto all'occupazione di San Marino, di proporsi quale mediatrice per l'avvio di una trattativa dipace fra le potenze impegnate nella guerra di successione ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] .
Uno dei principali obiettivì della nunziatura di D. era quello di mantenere la pace tra la Francia e la Spagna: già nunzio in Francia dal 1568 al 1572; ma anche la missionedi quest'ultimo falliva, ché il duca preveniva l'incontro muovendo verso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] di fanti e cavalli. Ma è ormai in atto, grazie alla missionedi Bichi, la ricomposizione e il D., appresa "con infinito ... giubilo" la "pace . si porta al Lido, donde, il 7, salpa alla volta di Corfù, dove, il 27, si insedia. Mentre rapida è la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] II d'Angiò alla corte aragonese per intavolare trattative dipace con re Alfonso III. La missione fu coronata da successo: il D. riuscì a concludere un armistizio di due anni. In seguito, tornò di nuovo in Provenza, da cui si sarebbe allontanato una ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] le "titubanze" di Wilson e l'ostinazione con la quale perseguiva il suo piano dipace anche di fronte alle ripetute "il tentativo di alcuni membri della missionedi condurre le trattative per le questioni pendenti di interesse nazionale" ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] pace separata da essa conclusa con i Turchi nel 1573; di qui l'opportunità di "far verso l'Altezza Sua quella dimostrazione di affezione e di la commissione del Lippomano.
Avrebbe dovuto essere una missionedi breve durata, ma così non fu, visto che ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e l’impero etiopico, chiusa con la sconfitta di Adua e la pacedi Addis Abeba dell’ottobre 1897. In quei decenni la Carrara (primo) vicario apostolico dell’Eritrea, mentre la missionedi Asmara era affidata ai cappuccini della provincia milanese e ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...