GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] cesarea. Istruì personalmente il cappuccino prima dell'inizio della missione e rimase in costante corrispondenza con lui e con Barberini. Alessandro riuscì a consolidare la disponibilità alla pacedi Ferdinando II e inoltre a ottenere da lui che ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] svolgere un'importante missione. Nel 1739 il card. G. Alberoni, legato di Romagna, aveva proceduto all'occupazione di San Marino, di proporsi quale mediatrice per l'avvio di una trattativa dipace fra le potenze impegnate nella guerra di successione ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] .
Uno dei principali obiettivì della nunziatura di D. era quello di mantenere la pace tra la Francia e la Spagna: già nunzio in Francia dal 1568 al 1572; ma anche la missionedi quest'ultimo falliva, ché il duca preveniva l'incontro muovendo verso ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e l’impero etiopico, chiusa con la sconfitta di Adua e la pacedi Addis Abeba dell’ottobre 1897. In quei decenni la Carrara (primo) vicario apostolico dell’Eritrea, mentre la missionedi Asmara era affidata ai cappuccini della provincia milanese e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Parigi.
Lo scopo di questa triplice missione era di operare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la realizzazione di autorizzato a trattare per un congresso dipace, non ne ebbe che le più ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...]
La situazione in Austria e nell'Impero all'inizio della missione del C. era sommamente critica: la fiacchezza ed il disinteresse poté così pervenire alla ratifica dei due trattati dipace a Madrid alla fine di settembre del 1617. In questi anni il C ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Vienna alla corte del re Ferdinando I. Il contenuto della missione è poco noto. Si trattava forse della preparazione della Dieta dipacedi Colonia. Nonostante fosse vicino alle corti imperiale e bavarese, le sue prese di posizione su questioni di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] B. ebbe incarichi di ordinaria amministrazione, come la risoluzione di vertenze circa alcune elezioni episcopali; la missione più importante di questi primi anni riguardò le trattative dipace tra Filippo III di Francia e Alfonso X di Castiglia. Nel ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Il 20 febbraio lo raggiunse il B. alla testa di una missione inviata da Massimiliano per felicitare il Moro del riacquistato 'assedio di Muggia. Questo insuccesso provocò nuovi contrasti con i Triestini desiderosi dipace, che egli tacciò di codardia ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] affermazione. Importa notare invece che anche da vescovo G. continuò a svolgere tra il 1231 e il 1232 numerose missionidipace nei territori della Lombardia. Con lui dovevano agire alcuni frati predicatori che Gregorio IX aveva destinato, già dal 14 ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...