Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] con l’ampio spazio riservato alla missionedi Francesco Saverio che, in punto di morte, incita alla penetrazione in e ugonotti, fino alla pacedi Vervins (1598). Davila, patavino, figlio del connestabile del regno di Cipro, durante l’occupazione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] organizzasse la sua Chiesa - fu questa la missionedi Costantino-Cirillo e di Metodio. Nell'864 N. scrisse a Ludovico alle sue frontiere. In pegno dipace Boris si fece battezzare (864-865), assumendo il nome di Michele - padrino per procura - ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] d'inspirare ai popoli alla spirituale loro cura affidati sentimenti di tranquillità, e dipace" (I. Spada, p. XXVII). Il tono la più recente edizione critica La Missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-III, a cura di A. Roveri, Roma 1970-73; ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Milano e col vescovo di Parma, di una missionedi fiducia presso Carlomanno,dandogliaddirittura l'autorizzazione di leggere, prima di minacciava ancora una volta, corre ai tempi di Giovanni VIII, la pacedi Roma e dintorni. Sulla carta, questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la corte di Napoli e Innocenzo VI poté essere superata, almeno sulle questioni più urgenti.
Il successo della missione dell' sotto la pressione di Guido di Boulogne, prese infine posizione contro questo progetto di matrimonio e dipace, ma la ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] spirituali e politici, del pontificato. Tra gli estensori del trattato dipace del 16 agosto 1435, e della susseguente bolla, 26 gennaio frequentando il card. D. Capranica, ne assecondò la missione diplomatica a Genova (nov. 1453) con un indirizzo al ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Pascal, 1929, pp. 55-6). La missionedi Camaiani a Madrid durò dall'inizio di novembre del 1566 al febbraio dell'anno successivo e riprese la lenta e difficoltosa iniziativa dipace e l'ipotesi di un riconoscimento politico-militare degli ugonotti, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] nella capitale col nipote dello scià in ostaggio a garanzia dipace e con molti doni a lusingare l'avidità del sultano, ad arte trapelare, sarebbero serviti da copertura alla segreta missionedi evitare che la forza d'urto della flotta ottomana ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la missione compiuta, quanto meno come segnale di contrapposizione al malgoverno di Oddantonio, basata proprio sull'utilizzo di chi I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato dipace, del 12 genn. 1482, con Bajazet II allontana, pel ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , "ad accordare le differentie de' principi". Col che la politica estera di E. assurgeva a nobilissima missione elargitrice di "pace" all'intera "christianità", ché inducente all'"accordo" e all'"amicitia" Enrico II e Filippo II. Non più subalterno ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...