La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nel New Mexico; per contro l'Alsos, missione incaricata di cercare la bomba atomica tedesca e i di base e competenze in grado di portare alla realizzazione di apparecchiature migliori e di tecnologie moderne utilizzabili in tempo sia dipace sia di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di sottrarre all'ozio la gioventù votandola al servizio della patria, non mancava altresì di far notare il vivo desiderio dipace . Esteri - Corrisp. confidenziale (anni corrispondenti alle varie missioni del B.); Lettere ministri Toscana, mazzi 3-6; ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di prova), ma perché la posizione di capo di stato maggiore dell'esercito in tempo dipace era troppo inferiore a quella di comandante in capo in tempo dimissionedi propaganda negli Stati Uniti e in dicembre fu innalzato alla dignità di duca ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] del governo.
Chiusosi il biennio rivoluzionario con il trattato dipace, che il L. respinse rilevandone il carattere incostituzionale per il modo con cui il governo aveva lasciato fallire la missionedi F.S. Vegezzi e per il ritiro del progetto Vacca- ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] missione diplomatica in Inghilterra, Francia, Spagna.
Accasato già nel 1476, con Benedetta di Luca Vendramin, questa muore di , il 20 maggio, a sua volta giura la volontà dipace della Serenissima. Ancora in sospeso l'armonizzare le richieste della ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] nell'invasione dell'Istria; ma l'ambasceria regia reduce dalla sua missione fu accompagnata da un inviato del can, il quale poi si sotto l'influenza anche delle calde esortazioni dipace in cui non cessava di prodigarsi Gregorio Magno, lasciò che l' ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] belle e grandi", inclini ad ideali dipace e giustizia. Forma e stile, come ha avuto più volte modo di rimarcare uno dei suoi critici più imposte dai Francesi. La missione non dette l'esito sperato, ma il F. ebbe modo di frequentare i diversi circoli ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] al re di abbandonare la causa napoleonica e fare l'interesse dei Napoletani "fermando pace ed alleanza coi re di Europa, tenendo , conservando la carica di primo ispettore del genio. Egli intese la sua come una missionedi pacificazione: si adoperò ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 95 missioni e 190 bombe della guerra del Vietnam. Le armi impiegabili a distanza di sicurezza dal nemico (stand-off) e l'uso di veicoli militari regionali e determinare ripercussioni negative sui processi dipace.
8. L'Accordo MTCR e la difesa contro ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] José, il G. tornò subito dopo in Spagna; ma la sua missione ebbe termine con la risoluzione delle Nazioni Unite del 9 dic. aveva avuto però il rango di ambasciatore); ottenere la revisione dei termini del trattato dipace del febbraio '47; superare ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...