DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] del 1915, in una missionedi bombardamento su Pola a bordo dell'aeronave "Città di Jesi", fu abbattuto dal fuoco secondo, Parri, e De Gasperi primo, in segno di protesta per alcune clausole del trattato dipace (firmato poi a Parigi il 10 febbr. 1947 ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] potenziale bellico. Questo viaggio sarà alla base del trattato dipace stipulato con quel paese, per la cui piena Pedro II: una missionedi rilievo e uno dei viaggi più lunghi ed impegnativi compiuti dalla flotta napoletana di quel periodo e con ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] pace fu firmata nel novembre del 1218 e, come pegno, Mariano concesse la mano di A., che era allora giovanissima, al figlio di l'ordine di impedirlo o annullarlo qualora fosse già contratto e di opporsi ai Visconti. La missionedi Bartolomeo fallì ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] .,fascicolo sciolto, dopo la busta 104).
Il B. morì nel corso d'una missione a Bologna, dove aveva accompagnato il figlio cardinale Antonio, legato dipace nella questione del Moiiferrato, il 26 febbraio 1630.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] lo stato di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di un legato a dell'opposizione della Spagna, che voleva per quella missione un porporato di sentimenti apertamente filospagnoli e che ottenne i suoi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] della pace europea con lo zio J.-J. de Sellon, contestando la possibilità di un esito positivo dell'azione di centrale e della Savoia col C., ma questi voleva qualcosa di più di una missione straordinaria a Parigi: il 20 genn. 1860 tornò al potere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] sulla base di scarno materiale pervenutoci della Cancelleria scaligera, la consapevolezza della propria "missione" politica che il D. li faccia inserire nominativamente in questa pace, come se si trattasse di un pericolo reale. Ma agiva forse, se è ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] provate dalla carestia giungevano notizie di sommosse. Nel febbraio 1801 la pacedi Lunéville sembrò consolidare l' negli stessi anni dei Discorsi di Fichte, il Platone inaugura la rischiosa parabola della missione dei popoli eletti (Salvatorelli, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per la vita della Curia, gli interventi per le missioni, le canonizzazioni, oltre a quelli già accennati.
Nel corti europee aveva interpretato la "Pace" come un segno di debolezza della Chiesa di fronte alle pressioni di Luigi XIV e si vigilò ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] tutta la sua ulteriore attività) come "pace imperiale per l'un lato" e "pacedi rinunzia per l'altro ... Cioè i Torino degli anni Venti; Id., F. Halbherr e G. D. pionieri delle missioni archeol. italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984; Id., F. ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...