Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] che si contrapponevano in Alessandria, in qualità di supremo giudice dipace, uno dei santi uomini che aveva da Socrate (h.e. I 7) che da Sozomeno (h.e. I 16). Su questa missione cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 195-206; U. Domínguez del Val, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Di questa guerra il G. fece un'esperienza diretta quando, nel 1521, accompagnando il cardinal Medici durante la sua missionedi (1538) e di Busseto (1543).
A più riprese, il G. esortò il cardinal nipote a seguire la sua formula per la pace in Europa: ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] fondata nel 1949, di cui il primo segretario generale, il britannico lord Ismay, amava descrivere così la missione: "Tenere i la guerra fredda ha infatti coinciso con un lungo periodo dipace, senza precedenti nella storia moderna. I due rivali - ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] nel 1615, nella relazione svolta al ritorno dalla sua missione mantovana, il veneziano Giovanni da Mula aveva sottolineato la il castello di San Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà dipace, l'assedio di Mantova - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] La missione, rapida, ebbe esito positivo: fu stabilito che Carlo V ed Enrico VIII sarebbero entrati in Francia al più tardi alla fine di luglio nella capitale francese favorirono la ripresa delle trattative dipace, delle quali il G. fu protagonista. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dipacedi Carlo V non era e non poteva essere altro che la copertura propagandistica di un programma di sopraffazione e di ortodossia cattolica come nei suoi sentimenti familiari e la missione del C. valse a dargli le più ampie assicurazioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] per il disbrigo degli affari connessi con la loro missione, religiosi di ogni Ordine.
Con la bolla Cumdilectos il papa invitava recò a Bologna, per convincere i responsabili di quel Comune a farsi mediatori dipace tra lui ed i legati pontifici. In ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ) era più alto che in ogni anno precedente e anche la spesa in missionidipace ha raggiunto livelli senza precedenti. Quell’anno erano attive 60 missionidipace, di cui 20 guidate dalle Nazioni Unite, 33 da alleanze e organizzazioni regionali (come ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] più attivo, che considerasse anche la possibilità di impiegare la forza per assolvere la propria missione.
La situazione è tuttora fluida. Di sicuro, le operazioni di supporto alla pace presentano caratteristiche più variegate rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] 'incirca la metà del bilancio dello Stato, ancora in tempo dipace, fu destinata a spese militari. Il Giappone imperiale, con di guerre civili, consentono ancora ai militari di sottolineare e di ribadire la loro importanza e, persino, la loro missione ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...