• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [382]
Storia [63]
Biografie [96]
Geografia [75]
America [55]
Cinema [41]
Letteratura [24]
Storia per continenti e paesi [26]
Musica [19]
Temi generali [18]
Archeologia [16]

Miranda, Francisco de

Enciclopedia on line

Miranda, Francisco de Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato [...] In quel periodo M. vagheggiava la creazione di un unico impero comprendente tutte le regioni di lingua spagnola dal Mississippi alla Terra del Fuoco, retto da un discendente degli Inca come monarca costituzionale. Scoppiata la Rivoluzione francese, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TERRA DEL FUOCO – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda, Francisco de (1)
Mostra Tutti

BOONE, Daniel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pioniere della colonizzazione americana, nato presso Reading nella contea di Bucks (Pennsylvania) il 2 novembre 1734, morto il 26 settembre 1820 nel Missouri, dove ora sorge La Charette. Nel 1765, dopo [...] R. Henderson. Spossessato, a causa della sua ignoranza delle leggi, dei suoi terreni, si trasferì ad ovest del Mississippi, fermandosi nel Missouri. Di là organizzò frequenti spedizioni nel Kansas, compiendo anche nel 1814, a ottantun anni, una ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – MISSISSIPPI – FRANKFORT – MISSOURI – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOONE, Daniel (2)
Mostra Tutti

frontiera

Enciclopedia on line

Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine), soprattutto in quanto ufficialmente delimitata e riconosciuta, e dotata, [...] l’Oceano Atlantico; nel 1803 i pionieri fondarono la Louisiana (1803) e fissarono la linea più avanzata verso ovest nella valle del Mississippi; si aprì allora la strada del Far West e la nuova f. fu fissata in California e Oregon (1825-48), mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – OCEANO ATLANTICO – INDIVIDUALISMO – MISSISSIPPI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontiera (2)
Mostra Tutti

Michigan

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] degli USA. Il clima, per l’influenza dei bacini interni, è meno continentale che in alcuni Stati della pianura del Mississippi, posti più a Sud. La struttura economica dello Stato è alquanto complessa. La metà meridionale della Lower Peninsula è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – PARTITO DEMOCRATICO – SCUDO LAURENZIANO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michigan (2)
Mostra Tutti

indiane, guerre

Dizionario di Storia (2010)

indiane, guerre Conflitti militari che contrapposero i popoli autoctoni dell’America Settentrionale alle autorità coloniali europee e agli Stati nordamericani. Pur essendo strumento di un parziale genocidio [...] , come la guerra di Falco Nero (1832) e la più cruenta guerra dei seminole (1835-42). Lo rimasero, invece, a O del Mississippi, dove durante la guerra civile si riaccesero i conflitti contro i sioux (1862 e 1864-65) e i cheyenne (1864). La messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GRANDI PIANURE – CAVALLO PAZZO – GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS

Oklahoma

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] sezione orientale ai 400 mm di quella occidentale. I corsi d’acqua hanno direzione prevalente NO-SE e sono tributari del Mississippi: i maggiori sono l’Arkansas, con i grandi affluenti Cimarron e Canadian, e il Fiume Rosso. L’economia si basa sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – GUERRA DI SECESSIONE – MONTAGNE ROCCIOSE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oklahoma (2)
Mostra Tutti

Ku-Klux Klan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ku-Klux Klan Margherita Zizi Una società segreta razzista americana Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...] un fatto di cronaca realmente accaduto nel 1964, quando tre attivisti per i diritti civili furono brutalmente assassinati nel Mississippi dal Ku-Klux Klan. I responsabili furono condannati a pene irrisorie e ben presto scarcerati. Nel 2005, a quarant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DI SECESSIONE – OPINIONE PUBBLICA – IMMIGRAZIONE – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ku-Klux Klan (3)
Mostra Tutti

Florida

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] . Dopo la guerra dei Sette anni (1763), gli stanziamenti spagnoli e francesi lungo il Golfo del Messico, a E del Mississippi, passarono sotto gli Inglesi. Il Trattato di Parigi (1783), che li restituì alla Spagna, non distrusse l’influenza inglese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – GUERRA DEI SETTE ANNI – CORRENTE DEL GOLFO – JUAN PONCE DE LEÓN – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florida (2)
Mostra Tutti

FAÀ DI BRUNO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Emilio Walter Polastro Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] e giunse a New Orleans dove mise in atto il tentativo (non fattibile dati i bassi fondali) di risalire il primo ramo del Mississippi. Dopo aver fatto rotta per il Canada (la "S. Giovanni" fu la prima nave italiana a raggiungere la baia di Baffin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA – CASTELFIDARDO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Emilio (2)
Mostra Tutti

WYOMING

Enciclopedia Italiana (1937)

WYOMING (A. T., 136-137) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] lo Wyoming le acque al Columbia, mediante lo Snake River; al Colorado per mezzo del Green River; al Missouri (Mississippi) ad opera dei fiumi North Platte e Yellowstone. Il clima è variatissimo per le tormentate condizioni morfologiche: nel complesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYOMING (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sioux
sioux 〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
spatolària
spatolaria spatolària s. f. [lat. scient. Spathularia, der. del lat. class. spat(h)ŭla «spatola»]. – Pesce osseo della famiglia poliodontidi (Polyodon spathula), attualmente distribuito esclusivamente nel bacino del Mississippi, detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali