Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nelle chiese conventuali del 15°-17° secolo. All’epoca dei Paleologi si rielaborano i vecchi schemi. Nel 14° sec. compare a Mistrà un nuovo tipo di edificio a due piani, il terreno a pianta basilicale, il piano superiore con gallerie ad andamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sporti su mensole di pietra o con aggetto ottenuto tramite l'andamento a risega del prospetto. Le abitazioni correnti di Mistrà (Grecia), edificate a partire soprattutto dal XIV secolo, erano in genere a tre piani, a pianta parallelepipeda e a volte ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Milion, 2), Roma 1990, pp. 135-177; A. Guillou, La civilisation byzantine, Paris 1990, pp. 244-295; G. Ciotta, Mistrà, capitale della Morea bizantina. Forma urbana e architettura, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n. s., 15-20, 1990 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] con il mondo occidentale vanno invece ricollegate le due principali tipologie edilizie individuate da Orlandos (1971) sul sito di Mistrà e databili nell'ambito del 13° secolo. In entrambi i casi si trattava di edifici a pianta rettangolare allungata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] di indagini mirate. I centri più rilevanti si collocano entrambi nel Peloponneso e sono quelli di Corinto e di Mistrà. A Corinto, indagini recenti hanno condotto a una significativa revisione dell’arco cronologico di vita della città e sembrano ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Chora (Kariye Cami) e in S. Maria Pammakaristos (Fetiyeh Cami) a Costantinopoli. Importanti centri dei sec. 13° e 14° sono ancora Salonicco, Mistrà e il Monte Athos. La caduta dell’impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] rileva interesse per le fasi urbane postclassiche, anche se le ricerche in città della Grecia come Argo, Atene, Chio, Mistrà, e in centri dell'Africa settentrionale, di norma non superano cronologicamente la prima età bizantina. Un posto a sé spetta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] un’alternanza di esiti e sviluppi nella formazione dei monasteri bizantini. Un centro culturalmente e politicamente legato a Costantinopoli come Mistrà si arricchì, già a partire dalla fine del XIII e fino alla metà del XV secolo, di nuove fondazioni ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] un'alternanza di esiti e sviluppi nella formazione dei m. bizantini. Un centro culturalmente e politicamente legato a Costantinopoli come Mistrà si arricchì, già a partire dalla fine del sec. 13° e fino alla metà del 15°, di nuove fondazioni ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] casi, di opus sectile e di mosaico (chiesa delle Blacherne ad Arta, monastero di Sagmata, chiesa della Metropoli a Mistrà), mentre l'area microasiatica è ancorata alla tradizione, sia nelle zone periferiche (Santa Sofia di Trebisonda, della seconda ...
Leggi Tutto
mistra
mistrà s. m. [voce di origine veneta, di etimo incerto]. – Liquore prodotto per distillazione di alcol di vino a bassa gradazione nel quale si sono fatti macerare frutti di anice verde, oppure preparato con alcol e anetolo cristallizzato.
fiaschetta
fiaschétta s. f. [dim. di fiasca]. – 1. Piccola fiasca, in genere. In partic.: a. Piccola borraccia, da portare in viaggio o in escursioni, per tenervi liquidi: la f. del mistrà, della grappa. b. Tasca di cuoio appesa alla bandoliera,...