Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di esempio, un legame tra moduli proiettivi e topologia (Swan, 1962): se X è uno spazio diHausdorff 2 vi sono eccezioni banali). La risposta è negativa e K1 misura lo scarto. Più precisamente, bisogna ‛stabilizzare' il problema facendo tendere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di x; si dice allora che F converge verso x.
Uno spazio topologico che soddisfi l'assioma di separazione diHausdorff esamina l'esistenza dimisure quasi invarianti e dimisure invarianti in uno spazio omogeneo. Si esplicita la misuradi Haar su uno ...
Leggi Tutto
spazio non commutativo
Luca Tomassini
L’oggetto di studio della geometria non-commutativa. Il fondamento concettuale della nozione di spazio non-commutativo è fornito dal teorema di Gelfand, che stabilisce [...] l’algebra delle funzioni continue su uno spazio diHausdorff X permette di distinguerne i punti e possiamo considerare X assegnato misurabili: in termini di algebre questo significa sostituire le C*-algebre con algebre di von Neumann. Una misura ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne [Der. del lat. dimensio -onis "misura", dal part. pass. dimensus di dimetiri "misurare"] [MCQ] D. anomala: una d. operatoriale diversa da quella canonica di una data teoria. ◆ [MCC] [...] S con insiemi aperti si può inscrivere un ricoprimento finito di molteplicità ≤n+1. Per signif. particolari (d. diHausdorff, ecc.) si rimanda al termine di qualificazione. ◆ [FML] D. frattale: l'estensione a insiemi limitati arbitrari della nozione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , pur notevoli. Basti ricordare la molteplicità quasi caotica delle definizioni dimisura lineare o superficiale (Carathéodory, Gross, Hausdorff, Kolmogoroff ecc.), la serie di esempi intesi a dimostrare queste a coppie non equivalenti tra loro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...