TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] spalla, tra arto superiore e torace, sta l'ascella. Complessivamente considerato, nell'uomo il torace ha forma di un tronco di o meno largamente, la gabbia toracica e di spostare, in misura più o meno rilevante, i visceri toracici, fatti ai quali ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] da potenti algoritmi matematici di deconvoluzione dati, una complessa tecnica di analisi delle immagini, che sono progettati del campione. Dal 2005 è disponibile una nuova sonda per misure in soft contact mode. Questa sonda è realizzata in BS- ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] molti paesi, atta ad estendere l'intervento progettistico a complessi più vasti di quelli limitati dal lotto o dall' i canoni degli immobili destinati ad abitazione sono stati aumentati nelle misure e con le modalità della legge del 1955, mentre per ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] gruppo Br (fig. 2a) in modo che nel complesso attivato gli atomi che partecipano alla sostituzione siano allineati nell , le r. che seguono il meccanismo SN1 dipendono in larga misura dal solvente usato e sono un esempio dell'importante ruolo che ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] 11, p. 372). La vita media τ del n. è stata misurata direttamente contando i protoni e gli elettroni che emergono da un fascio di oltre 170 righe γ. Gli spettri γ di struttura notevolmente complessa che seguono la cattura di n. termici e di n. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] della spesa ai vari impieghi.
Per quanto riguarda la scelta sulla misura dei fondi da destinare alla spesa sociale, sono possibili varie formule (Rimoli 1998, p. 2), ossia una società complessa, nella quale sono presenti credenze e aspirazioni anche ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] cui si raffronterà il prodotto, pure espresso nella medesima misura".
Ora se è vero che l'imprenditore singolo valuta tratta di prodotti applicabili a produzione ulteriore, la produzione complessiva è divisa almeno in due stadî, il differimento fra ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] dei fattori produttivi è stato più che compensato, nel complesso, dall'aumento nei profitti lordi conseguente allo sfruttamento di che non riguardano gli scambî di beni e servizî; della misura di controlli amministrativi cui si fa, o si è disposti a ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] comune, oltre l'unione doganale e le altre misure di cui ai commi precedenti, richiedeva una cooperazione in paesi del terzo mondo, quasi tutti africani, i quali contano complessivamente 268 milioni di abitanti. La convenzione prevede l'ammissione in ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] molto stabile all'aria e in vuoto ma ad alte temperature evapora in maniera complessa dando luogo a un vapore costituito da Be, O, e da specie molecolari quelle dello stato condensato. L'estensione delle misure di proprietà chimiche e fisiche e dei ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...