Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] posteriore del pancreas; finisce col raggiungere la parete della parte discendente del duodeno, nella quale sbocca. Complessivamente il coledoco misura 43 mm. di lunghezza.
Pancreas. - Il pancreas può avere aspetti diversi nei varî Vertebrati; nei ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] aperto, ha lentamente costruito più serie di cordoni litorali (lunghi in complesso circa 350 km. e profondi da 1 a 8, che si .
Ferrovie. - La rete ferroviaria è molto estesa; essa misurava nel 1928 ben 55591 m., dei quali 2647 gestiti dallo stato ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] appare disciplinata da numerose regole assai precise e molto più complessa che non fosse stata durante il periodo del principato, sul quando lo si voglia spiegare (Kohler) come una misura politica suggerita agl'imperatori dal bisogno di difendere il ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e Dovolarci nel circondario di Dibra (meno di 200 ab. in complesso) e forse anche nei due vllaggi di Drenovë e Boboshticë nella e povero il commercio, la densità dà in sostanza la misura della utilizzazione agricola del suolo. E così troviamo in ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] con cui essi vi sono contenuti è però talmente complesso, che, malgrado vi si siano dedicati molti sperimentatori, semplici tubi di acciaio.
Il Ni abbassa i punti critici del ferro in misura notevole. Fino al 7% ogni 1% abbassa Ac all'incirca di 8 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dati meno esposti a critica: per l'Italia, 2665 Ebrei, misurati nelle operazioni di leva, appartenenti a tutte le classi sociali, ogni modo si può dire con sicurezza che gli Ebrei in complesso hanno stature piuttosto basse, ma non fra le più basse. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] un ambiente minore (tablinum); ma in tombe assai più tarde vi è complessità maggiore di ambienti; si veda, p. es., la tomba vulcente e tipologico, che la moneta etrusca appartiene in massima misura al secolo IV a. C., risalendo poche emissioni ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] LXVI).
Questi nove acquedotti, i cui tratti sopra terra rappresentavano complessivamente una lunghezza di km. 49, fornivano a Roma 12.454 una combinazione tra le tariffe a corpo e quelle a misura. Dalla pratica risulta che la tariffa più semplice è ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 1932-34 fu di hl. 922.395, pari al 2,3% della produzione complessiva, per un valore annuo medio di 127.792.000 lire.
Mezzi per l legge stessa, e per i vini da pasto destinati all'esportazione in misura non superiore al 3% d'alcool; non per i vini da ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] parziali di epigrafi latine v. sopra.
Per una trattazione complessiva dell'epigrafia greca e di quella latina, v. l Raccolte epigrafiche).
L'influenza carolina apparisce in limitata misura nella paleografia epigrafica di alcuni centri della Lombardia ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...