L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] loro posizione sul corpo degli inumati: con un foro centrale che misura in media 5 cm (piuttosto piccolo per cingere il polso), regione, la statua del Buddha fu trasferita a Mandalay. Il complesso di Selagiri, comunque, è a tutt'oggi un importante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di animali con il corpo intrecciato al centro genera un motivo complesso imperniato sulla prevalenza dell’intreccio di nastri rispetto agli altri la cultura merovingio-orientale dei Longobardi si misura continuamente come mostrano anche i corredi di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dei fattori (e non uno dei più importanti) di un complesso processo elettrochimico. Per il metabolismo di insetti e di animali roditori 'applicazione, non appena ciò sia necessario, di misure correttive che possono riguardare sia i materiali dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] casi particolari si può anche far uso di macchinari più complessi e potenzialmente più rischiosi, come l'escavatore o la pala in metallo o in vetro, e sono stati in buona misura riutilizzati, o in pietra, e si sono più abbondantemente conservati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , rame, minerali di ferro), ma soprattutto, in misura davvero notevole, di quelle agricole. Nella vallata del è visto che è ben difficile cogliere a livello di progetto complessivo la dipendenza da un presunto modello architettonico urbano: il Foro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] consiste in un grande circolo irregolare di pietre con un diametro complessivo di 25 m circa. Al centro vi è un cumulo costruito un mound funerario alto oltre 20 m. Una misura dello sforzo investito nell'architettura funeraria è il volume di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] il Delta. Conseguenza di questo evento fu l'emergere di società complesse in entrambe le regioni, fino alla loro fusione in uno Stato coinvolta nel commercio del rame, sia pure in misura molto limitata. La presenza di sepolture con corredi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] preistorica, trae probabilmente origine in Africa dai precedenti complessi della fine dell'Olduvaiano (Olduvaiano evoluto) in un Oriente, l'Europa centro-occidentale e, in minor misura, quella orientale; una sorta di barriera tecnologica (la ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] : punte, raschiatoi (soprattutto laterali), perforatori e, in misura minore, bulini, schegge e lame indentate e denticolate. protratte sino alla soglia del 27.000-20.000 B.P.
I complessi zarziani, generalmente in altura, sono più tardi (15.000-10.000 ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] narrazione del mito con personaggi mitici e allegorici in una complessa disposizione di figure e di motivi complementari che valgono ad i due quadri con cerimonie isiache, l'esatta misura della capacità tecnica e stilistica raggiunta dai pittori ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...