Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] del potere legislativo: ne è, in certo modo, la misura più alta e perfetta. Il diritto si esprime nella forma Codice quindi è un sistema legislativo: è come una grande e complessa legge". Già in questa proposizione si coglie l'ambiguità del codice: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] a quelle detentive di breve durata; c) l'individuazione di 'misure alternative' o/e modalità alternative di eseguire la pena detentiva in tutto confronti di coloro che siano stati già condannati complessivamente a due anni di reclusione e abbiano ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] n. 5. Dall’insieme di questi interventi normativi emerge un quadro complesso e largamente rinnovato, di cui si darà conto nelle pagine che l’interpretazione che la Corte accoglie estende in misura rilevantissima l’ambito del potere di controllo che ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] amministrativo europeo che governa l’azione e, in misura crescente, l’organizzazione sia delle istituzioni comunitarie sia di organi dello Stato, privi di personalità giuridica, sono uffici complessi, dotati di personale e mezzi propri, che operano ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] è ovvio come zone di nuova espansione risultino, nel complesso, meno vulnerabili rispetto ai centri storici o a zone è di gran lunga predominante) ma anche in Giappone e, in misura minore, in Europa; nelle tre zone il rapporto numerico fra ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] n. 604». La formulazione della norma è particolarmente complessa e confusa, non essendo chiari i presupposti in . 276/2003, cit., spec. 331 ss.).
35 Cfr. Putrignano, La misura indennitaria, cit., 103, che fa leva sull’avverbio «unicamente» usato dal ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] anche per i reati ministeriali).
Il concetto di internazionalità
Più complessa, ma, al tempo stesso, più carica di contenuti si tale organo faccia le raccomandazioni o decida le misure necessarie ai fini dell'esecuzione della sentenza. Oltre ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il ricco vescovato di Porto.
La sua elezione fu estremamente complessa e l'avvio del suo regno molto turbolento. Prima di morire di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e 2487, c.c., e di autorizzazione all’adozione di misure difensive nel corso di un’OPA; e un termine lungo di a definire tali limiti avendo riguardo all’onerosità e alla complessità di ciascun tipo di incarico, anche in rapporto alla dimensione ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] , e per altro verso si è sviluppata nella articolata e complessa disciplina di sostegno del reddito contenuta negli artt. 2 e il rigore per la generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) ed elevata la soglia in unico importo (300.000 ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...