La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] all’estero si era accresciuto nel caso dell’industria cotoniera in misura assai più grave che per la lana e per la seta sicuramente inferiore al 20% e il divario del prodotto pro capite complessivo fosse ben più vicino al 15 che al 25% (Pescosolido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e scarsità (rispettivamente, valori come ‘pesi’ per misurare collezioni eterogenee di beni e valori come indicatori di scarsità di indagine. Su queste premesse teoriche, Becattini sviluppa un complesso di linee di ricerca che lo porta a studiare l ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lavoro, l'uguaglianza consiste nel fatto che esso viene misurato con una misura uguale, il lavoro. Ma l'uno è fisicamente dal punto di vista della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il fatto che, più di sessant'anni dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] affatto di comprendere la natura del sistema nel suo complesso e le sue ripercussioni nei differenti campi. Non ci esiste ancora nessun vero rimedio. Si oscilla tra le misure amministrative - destinate a rispondere colpo su colpo agli inquinatori ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] del debito pubblico, e li precedono.
In Italia la misura del saggio ufficiale può essere mutata con decreto del ministro e a un concetto di banca e di sistema più complesso di quello finora esaminato.Il controllo del moltiplicatore del credito ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 8,4% tra il 1950 e il 1977. La distribuzione del reddito misurata con il rapporto tra decile più alto e decile più basso di reddito , anche se la trasformazione è più ampia e più complessa ed è sistemica perché comporta la possibilità di creare nuove ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , e che, allo stesso tempo, la produzione complessivamisurata in prezzi è uguale alla produzione complessivamisurata in valori. Questo implica immediatamente che il profitto complessivomisurato in prezzi è uguale al plusvalore aggregato, ossia ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] prodotti, ma anche una maggiore quantità, e questa, in misura assai più ampia di quanto avvenisse nel mondo di Senofonte, va sia difficile motivare gli agenti all'interno di una complessa struttura gerarchica, alla fine l'impresa combatte con altre ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] uno perde soltanto ciò che un altro riceve, e la nazione in complesso non diventa affatto più ricca", scrive Charles Davenant nel suo An eretti dopo il 1921, ma restava in vigore, ed in misura anche maggiore che nel 1921, il sistema dei dazi doganali ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] mercato e dunque per l'economia nazionale nel suo complesso. Si tratta dell'idea di una strada diversa, vigilanza che per quelli del sub-organo di controllo, si auspica che (nella misura di almeno un terzo, ma meno della metà) la nomina sia fatta ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...