La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la diffusione e la diffrazione su superfici di forma complessa, il radar con portata oltre l'orizzonte, la suo livello di impegno nel lavoro di ricerca militare nella stessa misura dell'epoca della guerra, ma era normalmente disposto a incoraggiare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] del tutto sorprendente, l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita per Re(s)>0 e Re(t)>0 dalla
[ 23 J/K è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati' corrispondenti a un dato ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] e K2 in tre pioni. Poiché produrre tre pioni è più complesso che produrne due, K2 ha una vita media maggiore che gli del Kshort (KS) e del Klong (KL) nello stesso canale, misurando, in particolare, la quantità:
[6] formula,
dove Re(ε′/ε ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] comunicazione.
Le grandi acquisizioni conoscitive
Il caos e i sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in Ciò non significa che sia possibile utilizzare la misurazione del primo qubit per inviare istantaneamente un segnale con ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] della viscosità dinamica η dell'4He al di sotto di Tλ, misurati in esperimenti di flusso attraverso tubi capillari sottili (η〈10−11 sistemi hanno in comune una struttura piuttosto complessa, caratterizzata da piani debolmente accoppiati di atomi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] modello, la soluzione richiede un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo manifestano in molti modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campo magnetico H e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di fisica, nell'antica 'tradizione di Cambridge', era lo stretto legame tra l'analisi matematica dettagliata e complessa e le accurate misure sperimentali. Lo stile della Scuola di fisica di Cambridge era così riassunto da Schuster agli inizi del XX ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] atmosfera dalla spuma marina, sia, ma in modesta misura, dall'influsso e frammentazione di materiale meteorico, spettro da 1 a 15 μm, separatamente per i vari gas e complessivamente: l'atmosfera è poco assorbente in alcune finestre spettrali tra 1 e ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] tra due particelle e l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita, per Re(s)>0 e Re(t)>0, nel J/K è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di microstati corrispondenti a un dato ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] stessi, quali per es.:
[7] formula
Un esempio tipico di complesso ottaedrico è costituito dal cloruro di esammino platino o [Pt(NH3) l'energia di un legame dipende, sebbene in piccola misura, dal contorno molecolare degli atomi in gioco. Inoltre, ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...