Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] era frequentissimo il caso che le unità CGS risultassero troppo grandi oppure troppo piccole per le misure correnti.
Particolarmente complessa era la situazione determinatasi nell'elettrotecnica, in cui all'inadeguatezza di valore delle unità CGS si ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] I>min rappresentano i massimi e i minimi d'intensità nelle immediate vicinanze del punto P (r), risulta una misura del modulo del grado complesso di coerenza. In particolare, se le intensità medie dei due fasci sono uguali si ha semplicemente ϑ (r ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] soltanto mediante la quantità g00, bensì mediante il complesso delle componenti gik del tensore fondamentale, alle quali vari anni sono in atto veri esperimenti, come quello che misura il ritardo relativistico dell'eco di segnali radar riflessi da un ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] 11, p. 372). La vita media τ del n. è stata misurata direttamente contando i protoni e gli elettroni che emergono da un fascio di oltre 170 righe γ. Gli spettri γ di struttura notevolmente complessa che seguono la cattura di n. termici e di n. ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] punti in cui la sezione varia.
Se si hanno in complesso z intervalli la determinazione della velocità critica importa la soluzione sono soggetti gli alberi in diversi casi abbassa in misura sensibile il valore della velocità critica. Un certo ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] che lo strumento permette d'osservare.
In pratica è utile poter esprimere in qualche modo il pregio complessivo di uno strumento di misura.
Gli attriti, che, come si è visto, nella sospensione a perni per quanto si riducano, non si possono eliminare ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] (γ, t) = Re[εinc exp(-iωt)], con εinc ampiezza complessa, incide sullo specchio coniugato in fase (Scf) e un processo non pulsazione del materiale e quella della cavità; A, che è una misura dell'interazione fra il mezzo e il campo elettrico; γP e ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] possa scorrere entro di esso a tenuta perfetta ed il complesso sia ad una data temperatura costante t. Se il la macchina ideale aggiungendovi lo spazio morto nella stessa misura della macchina reale, il volume iniziale di espansione diviene ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] uguali; nel caso invece in cui il circuito complessivo debba risultare una combinazione di più tipi di dispositivo è alimentato con corrente di controllo costante e serve per misurare campi magnetici. Per un dispositivo ad arseniuro di indio si ricava ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di distribuzione da sola ha assorbito il 40% dei costi complessivi, uno sviluppo essenzialmente legato agli investimenti in atto in vari uscita della fibra e λ la lunghezza d'onda di misura.
Le cause di attenuazione possono essere di tipo intrinseco, ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...