Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] tanto netti da suscitare i violenti attacchi di Farinacci che il 3 gennaio scriveva sul suo giornale: La misura è colma. La complessa e ambigua posizione di padre Gemelli si sarebbe chiarita nel settembre 1939, quando Roma, con un intervento del ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di successione del vescovo, così come furono stabilite nel loro complesso dal concilio del 499, sono tali da far pensare piuttosto alienazione dei beni ecclesiastici (chi e in quale misura ne avesse eventualmente la competenza), il controllo dei ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] i comuni era fondante del diritto di cittadinanza. Una misura della difficoltà del papato a comprendere i fondamenti giuridici dei 'essa si fondava a sua volta sui primi due complessi legislativi, tuttavia la novità della concordia stava proprio nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] dello svolgimento di questa discussione intricata e complessa, Aureolo giunse alla conclusione che, benché qualità fosse suscettibile di accrescimento allo stesso modo delle grandezze misurabili quali, per esempio, il peso; come un peso aggiunto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] questa evoluzione si assiste a un incremento della complessità degli atti rituali e all'affermarsi della convinzione del Sāmaveda si differenziano in base ai versi conservati e alla misura in cui essi si discostano dalla loro controparte ṛgvedica, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] L’esame della ricca documentazione prodotta da questa complessa macchina di censura interna ha mostrato come né la ‘altri’ sul terreno della ‘politica culturale’ della scienza si misura anche con il grado di consapevolezza con cui i primi usavano ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] leggere come la maturazione di una situazione internazionale molto complessa per il patriarcato, visto che gli ortodossi greci erano . In seguito ai fenomeni migratori, ma in misura meno rilevante, anche altre Chiese ortodosse stanno costituendo ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] gelose della propria identità sia nell'Iran musulmano sia, in misura ancora maggiore, in India.
La dottrina e il rito cui sono legati un culto delle anime dei trapassati e una complessa ideologia funeraria che dà forma a una speciale pratica rituale. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] attribuita anche una Pāśākevalī (Il sistema dei dadi nel suo complesso), opera sulla divinazione tramite i dadi, dove sono interpretate con il fondamentale determinismo del jātaka e, in misura minore, del muhūrta.
Lo Yavanajātaka di Sphujidhvaja è ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] totale disimpegno dalla lotta politica, scevro, in misura pressoché totale, da qualsiasi forma di coinvolgimento e storia di Montevergine e della sua congregazione, particolarmente complesso si presenta lo studio della spiritualità verginiana. Il ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...