Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] II, dovette prendere atto che la sua missione si rivelava più complessa di quanto non si fosse pensato nella Curia romana. Il sovrano nel 1576, dei Cistercensi nel 1578. Una serie di misure, in particolare una costituzione del 13 giugno 1575, mirò ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] anche qui a una grande svolta storica. Federico, per quanto complesso e difficile possa esserne l'inquadramento storico (Kamp, 1996, pp. solo 15.000 per la Sicilia (il che, nella misura in cui è riferibile alla popolazione del Regno, valutabile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di fornire al lettore gli strumenti per valutare in quale misura le ricerche condotte dai filosofi possono aver interferito con nessuno storico della scienza desidera mostrarsi insensibile alla complessa rete di significati in cui gli scienziati si ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di miglioramento dell’efficienza del sistema nel suo complesso. Per quanto concerne il sindacato, la minoranza era però che l’opera di rifondazione avrebbe avuto successo nella misura in cui il nuovo modello fosse stato largamente condiviso, il che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sul quale quelle stesse personalità e circoli cattolici dovevano misurarsi più direttamente con l’autorità della Chiesa di cui nel 1843 da Vincenzo Gioberti, su cui torneremo.
Più complesso si fa il discorso se ci rivolgiamo ad altro campo su ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ) apri un periodo in cui i Sovietici tentarono appunto di misurarsi con questo problema.
7. L'offensiva di Chruščëv (1957- . Il processo che ha condotto a questa situazione è complesso. Due elementi hanno però svolto un ruolo determinante: il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , inoltre, di geologia e di sedimenti fossili, elaborando complesse teorie riguardanti sia la cosmologia sia la geologia, molte e per gli edifici antichi, che venivano attentamente osservati e misurati. Dal sec. XV al XVII i commentari e i trattati ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] il primo libro prodotto in una tipografia calabrese9.
Più complesso fu il problema dei rapporti con Costantinopoli.
Dopo Gregorio ci si avvia «verso una nuova religione»69: in varie maniere e misure, e per l’uno o per l’altro aspetto, è sempre stato ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che circondarono il cardinale Ferrari, il cardinale Maffi e, in misura minore, perché ancora giovane e ai primi anni del suo lavoro di vendetta. L'Intesa voleva una pace cartaginese, un complesso di decisioni cioè non discusse ma imposte al nemico di ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] imposta l’atimía, cioè la perdita dello status giuridico, misura già applicata a Porfirio, e tale provvedimento si giustificava definitivamente nello scrinium del magister epistularum108, fu complessa e conobbe l’intervento di mani, suggerimenti ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...