Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] veicoli così rinvenuti.
2.4 La nuova pubblicità delle vendite forzate
Con un complesso intervento (sull’art. 490 c.p.c. ed introducendo gli artt. la «offerta minima»; l’offerta, ammessa in misura inferiore fino ad un quarto rispetto al prezzo base, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] bambino. L'atteggiamento della famiglia può dipendere in larga misura dalla quantità e qualità delle informazioni che essa riceve e a essa va sostituendosi l'immagine dell'estrema 'complessità' dei fenomeni, a cominciare dal dominio della biologia. ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ) e quella sulle vesti dei soldati (vestis militaris)16. Nel complesso è dunque possibile affermare che, da molti punti di vista, Costantino sviluppò ulteriormente misure già adottate da Diocleziano, conferendo a esse la propria impronta.
Il ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] agli altri requisiti dell’atto (extraformali) sia, soprattutto, che il complesso delle norme sulle nullità (artt. 156-162 c.p.c.) rispetto delle prescrizioni formali è necessario solo nella misura in cui ciò sia indispensabile per il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] per l’adempimento di tutti gli obblighi connessi alla determinazione del reddito complessivo di cui all’art. 122, ma è altresì responsabile, in le due obbligazioni hanno natura diversa e divergono nella misura. È questa un’ipotesi in cui lo schema ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] che la parte a favore della quale è prevista la misura protettiva non si opponga; ciò in quanto anche in questi ) nullità del contratto, che può richiedere lo svolgimento di una complessa istruttoria; il tema della validità del negozio non è in alcun ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] quel momento accumulato: spetta dunque alle fonti fissarne la misura nello statuto del fondo pensione (cfr. l’identica versione . 252/2005, stabilisce – non senza una certa complessità – che le prestazioni pensionistiche in capitale e rendita siano ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] della Costituzione di Weimar, ma essa conseguì nel complesso un ampio consenso e contribuì in definitiva efficacemente a altri provvedimenti di ordine monetario.Nell'ordinamento italiano queste misure sono previste da tutta una serie di leggi che non ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] n. 276: il legislatore delegato, cogliendo la complessità della condizione giovanile nella fase di transizione dalla disposizioni della contrattazione collettiva queste ore sono retribuite in misura non inferiore al 10 per cento di quanto previsto ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] adatta in concreto alle singole situazioni e non di una misura fissa ed astratta», ove il livello di diligenza richiesta o, quanto meno, di momento strutturale di una fattispecie negoziale complessa qual è il contratto» (Natoli, U., op. cit., ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...