Antica misura di capacità per liquidi e per aridi, che veniva usata specialmente in Germania, Austria, Ungheria e Svizzera, e che era analoga al nostro barile (v.). Il suo valore variava molto da paese [...] a paese; così: Prussia l. 229, Sassonia l. 392,25; Amburgo l. 147, ecc.; Austria: per la birra l. 113,18, per il vino l. 565,89; Ungheria: di Göncz l. 135,77, di Erlau l. 162,89, di Tokai l. 149,32; Svizzera: ...
Leggi Tutto
SACCO
. Misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava notevolmente da provincia a provincia. Equivaleva, nelle provincie di Arezzo, [...] Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa e Siena, a l. 73,08. Valeva l. 132 a Tortona, l. 106,93 a Cremona, l. 187,63 a Forlì, l. 126,50 a Modena, l. 122,26 a Pavia, l. 114,60 a Reggio Emilia, l. 134,40 ...
Leggi Tutto
. Misura di volume adoperata in genere per le fibre tessili. Per il cotone: Stati Uniti (hale) 300 libbre inglesi pari a q. 2,26796 (lordo); Indie Britanniche circa 400 libbre ingl. pari a q. 1,81347 (lordo); [...] Egitto circa 720 libbre ingl. pari a q. 3,26565 (netto); Italia da 150 a 200 chilogrammi. Per la lana: Australia kg. 150 a 160 (netto); Argentina kg. 450 (netto); Italia kg. 160 a 170 (netto) Per la seta: ...
Leggi Tutto
produzione aggregata
Tiziana Assenza
Misura dell’attività produttiva a livello macroeconomico, ossia dell’economia nel suo complesso (➔ anche domanda aggregata). La produzione lorda di un Paese è la [...] che il PIL reale – è funzione dei fattori produttivi, capitale (K) e lavoro (L) aggregati impiegati, e di una variabile che misura lo stato della tecnologia (produttività totale dei fattori, A), ossia: Y=Af(K,L).
Una delle forme funzionali che viene ...
Leggi Tutto
scelico, indice
Misura che esprime il rapporto tra la lunghezza del busto (dal piano ischiatico al vertice della testa) e la statura e quindi, indirettamente, la lunghezza degli arti inferiori; i caratteri [...] che possono risultare da tale misura sono: la macroscelia, o dolicoscelia (indice inferiore a 51), la mesoscelia (indice tra 51 e 53) e la brachiscelia (indice superiore a 53). ...
Leggi Tutto
lega (misura di spazio)
In Pg XV 121 se' venuto più che mezza lega / velando li occhi e con le gambe avvolte. La misura si aggira intorno a due miglia, ma varia a seconda dei paesi e dei tempi; qui, [...] comunque, essa non ha un valore preciso, ma indica, genericamente, un tratto alquanto lungo di strada ...
Leggi Tutto
. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli [...] piedi (m. 355) L'actus quadratus romano ha un'area pari alla metà di un iugero, l'unità di superficie dei Romani, misurante il terreno arato da un paio di buoi in una giornata. L'actus o versus campano sembrerebbe, secondo Igino, eguale a 8650 piedi ...
Leggi Tutto
PENNY (plur. pence)
Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] avuto corso in Inghilterra, e le sue origini rimontano al sec. VIII. Coniato dapprima in argento, il penny fu battuto in rame sino dal regno di Carlo II (1660-85), con la sola eccezione dei pence dati ...
Leggi Tutto
METRONOMO (dal gr. μέτρον "misura" e νόμπς "legge")
Francesco Vatielli
Strumento che serve nella pratica musicale a dare indicazione del tempo nel quale si deve eseguire un pezzo. Le generiche indicazioni: [...] Adagio, Allegro, Allegretto, Moderato, ecc., vengono così più nettamente determinate a mezzo di una scala numericamente graduata. Questo strumento consiste in una specie di piccolo pendolo rovesciato (racchiuso ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del protezionismo. Si eliminavano gli strumenti di controllo non daziari eretti dopo il 1921, ma restava in vigore, ed in misura anche maggiore che nel 1921, il sistema dei dazi doganali. Nel 1952, nonostante il ritorno al sistema ad valorem, questi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...