(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] complessivamente 37 comu ni, di cui 10 in provincia di Matera e 27 in quella di Potenza. A esso hanno contribuito in misura più rilevante i comuni con una popolazione compresa tra i 5000 e i 10.000 residenti, passati dai 18 del 1971 agli attuali ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] , 1954) del brillante scavo di Warendorf, in Vestfalia, diede impulso all'a. degli insediamenti, fino a quel momento in larga misura trascurata. Lo scavo di Hope-Taylor della villa reale degli Angli a Yeavering costituì negli anni 1953-1957 una nuova ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di rango.L'adiacente battistero paleocristiano è un edificio ottagonale (larghezza m. 7,80) con absidiola sul lato orientale. Ogni lato misura m. 3 ca. e ha gli spigoli marcati da paraste. All'interno, sull'asse, è il fonte ottagonale, a immersione ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] notevole sviluppo della produzione di opere e a una sensibile espansione dell'universo delle i., anche se la misura di questo fenomeno non è affatto paragonabile all'eccessivo consumo visuale che caratterizza l'odierna civiltà dell'immagine. Tuttavia ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] nel suo successivo sviluppo si mostra sempre più aperta all'influsso delle vicine correnti beota e - pur se in minor misura - attica. Quest'ultima cerchia, poi, alimenta in modo preponderante il commercio ceramico, soprattutto dopo il 479, sia con ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] in un cilindro etichettato con l'indicazione della lunghezza e la data.
Nel corso dell'anno ne realizzò 68 esemplari, di varia misura. Espose le prime Linee - una di 19,93 m srotolata lungo le pareti e altre chiuse in astucci - alla galleria Pozzetto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] si possono definire gli esiti più alti della pittura marchigiana del Settecento, per il perfetto equilibrio compositivo, per la misura che è allo stesso tempo classica e accostante, per l'altissima qualità dell'esecuzione.
Il soggiorno maceratese lo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] , villa Melzi), del Vallardi, (Milano Accademia di Brera) e del Monti (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Modema), che ci danno la misura della potenza espressiva dell'A., della sua capacità di fare di un volto un tipo, di riflettere in un viso un'epoca ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di s. Andrea, giudicato molto duramente dal pittore e storiografo perugino B. Orsini (p. 74), che in qualche misura contribuì alla sfortuna critica del pittore durata almeno fino agli anni Settanta del Novecento.
Le tele dell'oratorio perugino ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] capitale era Susa; in queste iscrizioni è nominato il dio Inshushinak a cui la torre era dedicata. Essa è quadrata, misura, alla base, m 105,20 di lato, aveva cinque ripiani, costituiti da quattro massicci che s'incastravano uno nell'altro formando ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...