Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] quando nel corso del giudizio il p.m. sollevi la relativa istanza affermando l’esistenza delle condizioni richieste per la misura incapacitante più grave. Dunque in questo caso, al contrario del precedente, è esclusa la possibilità di una pronuncia d ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] 648 bis c.p. e di una critica nei confronti di una disposizione che col tempo si era dimostrata ‘onnivora’. In qualche misura dunque, la censura, almeno da parte di taluni, si indirizzava in primo luogo verso una possibile modifica che si limitasse a ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] ). L’adozione non risulta inoltre preclusa qualora il limite massimo di età degli adottanti sia superato da uno solo di essi in misura non superiore a 10 anni, ovvero quando essi siano genitori di figli naturali o adottivi dei quali almeno uno sia in ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] 4.7.2014 l’atto di contestazione deve contenere anche la menzione della possibilità per il destinatario di pagare la sanzione in misura ridotta ai sensi dell’art. 16 l. n. 689/1981, pari alla terza parte del massimo edittale ovvero, se più favorevole ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] procedura liquidatoria;
ii) l’ipotesi di trust cd. endoconcorsuale, in cui il trust si pone in alternativa alle misure concordate alla risoluzione della crisi d’impresa;
iii) l’ipotesi di trust cd. anticoncorsuale che andrebbe a sostituirsi alla ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] alla Camera di commercio la trasformazione in forma anonima dei dati e, addirittura, condannando la convenuta al risarcimento del danno nella misura di € 2.000,00.
Proposto ricorso immediato per cassazione ex art. 152, co. 13, d.lgs. 30.6.2003, n ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] , Giustizia, 2010). La mia ipotesi interpretativa è che nelle società concrete ci si avvicina maggiormente alla giustizia nella misura in cui nessuno possiede il monopolio del potere ed esiste una pluralità di sistemi di norme – etiche e giuridiche ...
Leggi Tutto
Inquinamento e rifiuti
Paolo Carpentieri
Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] norme in tema di informazione ambientale e in tema di programmazione e pianificazione (zonizzazioni del territorio e progetti di misura e controllo della qualità dell’aria, piani di qualità dell’aria, piani di azione ecc.). Sempre in tema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] elevato nella regione dei Grandi Laghi, e quindi della presenza di servizi evoluti.
Caratteri non molto dissimili, ma in misura più tenue, presenta anche il Québec meridionale, nella fascia ai lati del San Lorenzo. Le province marittime nel loro ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] di partecipazione si distribuisce anche l’eventuale carico delle spese e degli altri pesi, così come si determina la misura del godimento della cosa. Ciascuno dei partecipanti ha diritto di concorrere all’amministrazione della comunione e i relativi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...