• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1667 risultati
Tutti i risultati [17930]
Fisica [1667]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Storia [1570]
Arti visive [1271]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

conduttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttivita conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] c. si può definire come la conduttanza dell'unità di volume o, se si vuole, come l'inverso della resistività del mezzo. Sua unità di misura SI è il siemens a metro (S/m). Per il valore σ della c. di alcuni materiali, esso può essere dedotto da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttivita (1)
Mostra Tutti

termometro

Enciclopedia on line

Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo. Cenni storici I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] avviene sensibilmente dopo un intervallo di tempo pari a 4-6 volte τ, per cui quest’ultima grandezza può essere assunta a misura della prontezza di un termometro. La finezza è la proprietà di un t. di non modificare la temperatura in esame; è tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA TERMODINAMICO – RESISTENZA ELETTRICA – GRANDEZZA INTENSIVA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termometro (4)
Mostra Tutti

estensimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] dei rami di un ponte di Wheatstone, alimentato dal generatore b, la variazione di resistenza ΔR sbilancia il ponte, e la misura della tensione di squilibrio sul relativo indicatore c permette di risalire rapidamente a ΔR e quindi a ε; con un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ESTENSIMETRI – INDUTTANZA – NICHEL

oncia

Enciclopedia on line

Nel mondo antico, unità di misura del sistema ponderale e monetario siculo-italiota e romano, pari a un dodicesimo di libbra o di asse. Nel mondo medievale e moderno, unità di massa (o peso), di lunghezza [...] ) di 28,35952 g e in troy, usata per metalli e pietre preziose (1/12 di libbra troy), di 31,10348 g. Come unità di misura di lunghezza, l’o. era usata in Italia come sottomultiplo del piede (12ª parte) o del palmo o del braccio (si usavano anche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ITALIA – LIBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncia (2)
Mostra Tutti

lumen

Enciclopedia on line

In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità di una candela (1 lm = 1 cd∙sr). Lumenora è l’unità di misura che indica la quantità di flusso luminoso convogliata in un’ora da un fascio di raggi luminosi, il cui flusso sia di un l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – ANGOLO SOLIDO – FOTOMETRIA – FOTOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lumen (2)
Mostra Tutti

gallone

Enciclopedia on line

Nome di varie unità di misura inglesi di capacità, delle quali le principali sono: il g. americano, o di Winchester (suddiviso in 4 quarts), usato per i liquidi negli USA, pari a 3,79 litri; il g. imperiale [...] delle ex colonie dell’Impero britannico, pari a 4,55 litri; il g. per aridi (equivalente a 1/8 di bushel), usata sia negli USA che in altri paesi di lingua inglese, pari a 4,41 litri. Il g. era anche il nome di un’antica misura di superficie inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: IMPERO BRITANNICO – UNITÀ DI MISURA – LINGUA INGLESE – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallone (3)
Mostra Tutti

VERSUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSUS (greco πλέϑρον) Angelo Segrè Misura equivalente a 100 piedi. Il πλέϑρον compare già nei poemi omerici. Esiste un πλέϑρον filetereo di m. 35 e un πλέϑρον attico di m. 29,6 eguale a quello romano, [...] quadrato, o semplicemente versus equivalente a un πλέϑρον quadrato, era usato dagli Osci e dagli Umbri; i Romani invece usarono come misura di superficie lo iugero che equivaleva a due versi (v. iugero). Anche i Campani usavano un versus che è fatto ... Leggi Tutto

Jy

Enciclopedia on line

Simbolo dello jansky, unità di misura dell’intensità energetica specifica (cioè riferita a un intervallo unitario di frequenza) dei segnali radioastronomici, pari a 10–26 W/(m2∙Hz). Prende nome da K. [...] Jansky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

catty

Enciclopedia on line

(o caddy, kati) Unità di misura di massa usata in Malaysia e Cina (dov’è detta anche chin) soprattutto per prodotti alimentari. A Hong Kong e in Malaysia corrisponde a circa 0,605 kg, in Thailandia, Taiwan, [...] a circa 0,6 kg, in Cina a 0,5 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: THAILANDIA – HONG KONG – TAIWAN – CINA

barrel

Enciclopedia on line

Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e aridi nel sistema anglosassone. Per i liquidi, è uguale a 36 galloni imperiali (pari a 163,65 l) in Inghilterra, e a 31,5 galloni (pari a 158,98 [...] l) negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 167
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali