Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] necessario determinare un elemento futuro, e ciò soprattutto se si trattava di astronomia, visto che gli astri da sempre servivano a misurare e a scandire il tempo (il ricorrere dei giorni, dei mesi e degli anni), e che a Babilonia erano associati ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] comportamentali che essi attribuivano ai gruppi. Per esempio, essi misurarono la forma e le dimensioni del cranio e collegarono i zone delle Americhe, la situazione era in qualche misura diversa. Gli immigrati nel Nuovo Mondo provenivano in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] a modificare l'ambiente culturale in cui gli stessi operatori sanitari si formano. Ci si chiede inoltre in che misura si avrà lo spostamento d'attenzione dalla conoscenza dei principî fisiologici a quella dei principî epidemiologici necessari all ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] clinica ostetrica e ginecologica dell'università, incarico ricoperto fino al 1918 quando, fatto oggetto di una misura disciplinare dal Consiglio superiore dell'istruzione per imputazioni di carattere morale, il ministero ne deliberò la sospensione ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] , permettendo l’individuazione di fattori causali e di importanti fattori di rischio sfuggiti ad altre indagini. In larga misura a osservazioni epidemiologiche si deve la maggiore importanza attribuita, nel campo dei tumori, ai fattori esterni all ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] parte cerebrale del cranio risulta molto sviluppata rispetto alla parte facciale: questa ultima misura alla nascita soltanto 1/8 dell'intero cranio (a 10 anni essa misura invece circa 1/3). Delle sei fontanelle craniche, quelle laterali sono alla ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] grandezze quali la temperatura in alcuni punti delle macchine e gli sforzi torsionali dell’albero; tali dati di misura inviati a un calcolatore consentono di studiare l’invecchiamento delle diverse parti dell’impianto e di programmare gli interventi ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] , contrapposte in tal senso alle grandezze fisiche; sono, per es., grandezze e. la durezza, il cui valore è definito convenzionalmente dal metodo di misurazione; la temperatura Celsius, per la quale non è possibile il confronto con un campione di ...
Leggi Tutto
(ebr. Iyyōb)
Religione
Protagonista dell’omonimo libro dell’Antico Testamento, menzionato anche in altri passi biblici come esempio di virtù e di pazienza.
Il Libro di G., che appartiene ai Kĕtūbīm o [...] che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sono sostenute in larga misura da Staphylococcus aureus e da Haemophilus influentiae. La sindrome è così denominata per evidenziare le continue sofferenze che ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] che l'inserimento di un genoma estraneo - come avviene nel caso della donazione di gameti - potrebbe turbare in misura certamente pericolosa; la contrarietà nei confronti di qualsiasi forma di selezione genetica, definita come eugenetica o eugenetica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...