Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] un percorso unitario. Il costo energetico è una misura dell'economia della progressione: è tanto minore In fisiologia o in medicina, il dispendio energetico è calcolato a partire da misure di consumo di O₂, per cui è spesso pratico esprimere C in ml ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] le carte dello zio Giuseppe, si unì quello della maggior parte degli autori antichi, con particolare riguardo a Ippocrate e, in misura assai minore, a Galeno, e degli autori galileiani, in primo luogo Redi e Malpighi, ma anche a un numero sterminato ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] parole, se i comportamenti di evitamento vengono in qualche maniera ricompensati o gratificati dall'ambiente, aumenterà in misura notevole l'eventualità che essi si ripetano. Le risposte fobiche possono essere apprese anche imitando quelle degli ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] che l'arcivescovo di Assisi A. Marzio e gli inquisitori l'avevano aiutato a riconoscere come falsa.
La quarta accusa dà la misura del profondo senso di insicurezza che dovevano provare il duca Alessandro e i suoi sostenitori e può aver costituito la ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] sistema di fognature e di assicurare un maggiore flusso di acqua potabile onde mettere in atto una vera, efficace misura profilattica. Direttore dell'ospedale Maggiore di Parma dal 1875 al 1890, si impegnò per un globale ammodernamento della vecchia ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] è legata prevalentemente alle specifiche proprietà delle singole sostanze e all’interferenza che esse, in varia misura, esercitano sulle attività neurochimiche e su quelle neurovegetative; un ruolo particolare vi ha l’assuefazione (➔), probabilmente ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] esterificati con glicerina presenti nel l. sono numerosissimi (almeno 150); solo 10 di questi sono tuttavia presenti in misura superiore all’1% rispetto alla quantità totale degli acidi grassi presenti. Tra questi sono da ricordare gli acidi oleico ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] solforato (H2S) che accompagna i gas naturali ed è presente nei gas di raffinazione dei petroli (le due fonti contribuiscono in misura all’incirca uguale). In questi gas l’H2S è contenuto in concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] come nell’edema polmonare, può essere particolarmente abbondante.
Le popolazioni cellulari descritte partecipano in varia misura a rendere efficiente l’organo ai fini della respirazione attraverso funzioni cosiddette non respiratorie: mantenimento ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] non proteico, e più accuratamente riflette il catabolismo proteico. Nelle disfunzioni renali aumenta più rapidamente e in misura nettamente superiore rispetto agli altri composti azotati.
Derivati dell’azoto
Biossido d’a. Gas fortemente colorato in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...