La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] pubblico.
In entrambi i casi le motivazioni erano politiche: creando i giardini dei semplici si riteneva di adottare una misura che, favorendo il miglioramento della formazione dei medici e dei farmacisti, avrebbe consentito di proteggere in modo più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] le armonie nei valori delle velocità orbitali minime e massime di un pianeta, come risultano dal Sole. La velocità del pianeta P è misurata nel suo perielio p (quando è più vicino al Sole S) e nel suo afelio a (quando è più lontano dal Sole), e ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] nella quale viene a coincidere anche la p. magnetica relativa al vuoto (v. oltre) se si opera con i sistemi di unità di misura CGS, compreso quello simmetrico di Gauss; se si opera con unità SI, la distinzione tra le dette due p. è invece necessaria ...
Leggi Tutto
precisione
precisióne [Der. del lat. praecisio -onis "taglio, troncamento", da praecidere "ritagliare" nel senso di "togliere il superfluo, ridursi all'essenziale, al vero", comp. di prae "prima" e caedere [...] s'avvicina al valore presunto vero di una grandezza; (b) specific., lo stesso che errore relativo di una misura (l'errore assoluto si chiama invece accuratezza, termine che nel passato era usato come sinon. generico di p., oppure incertezza). ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla [Lat. tabella, dim. di tabula "tavola"] [LSF] Prospetto di dati numerici, di formule e sim.; sinon. di tavola. ◆ [MTR] T. di conversione: t. che serve per passare da un valore a quello [...] o più grandezze legate tra loro da una certa relazione oppure per passare dal valore di una grandezza espresso in certe unità di misura a quello corrispondente in altre unità; è costituita da una t. a più colonne, una per ogni grandezza o unità, i ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] ha senso parlare d’una v. del corpo. La v. ha le dimensioni fisiche del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s); unità corrente è il kilometro all’ora (km/h): 1 km/h=0,278 ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio [agg. Der. di unità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri di unità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] particolare destinazione (operazione u., processo u.). ◆ [MTR] Di grandezze fisiche il cui valore è pari alla loro unità di misura (accelerazione u., lunghezza u., ecc.). ◆ [ALG] Cn-fibrato u.: v. fibrati: II 572 e. ◆ [ALG] Gruppo u.: gruppo formato ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...]
Originariamente, la m. è la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità discreta) e delle misure (geometria, intesa come scienza dell’estensione, cioè della quantità continua), i cui primi sviluppi, presso le civiltà ...
Leggi Tutto
sigma
sigma [Lat. sigma, gr. sígma] [LSF] La 18a lettera dell'alfabeto gr., corrispondente alla s lat.; la forma min. è σ, quella maiusc. Σ. ◆ [ALG] Σ è il simb. di una sommatoria o di una serie. ◆ [FSN] [...] del suo logaritmo coincide con la funzione p di Weierstrass. ◆ [ANM] Misura s.-additiva (σ-additiva): misura additiva riferita a una σ-algebra. ◆ [ANM] Misura s.-finita (σ-finita): misura μ definita su uno spazio S, se S è un'unione numerabile di ...
Leggi Tutto
albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] definita su tutte le lunghezze d’onda. Di solito, infine, la riflettività dipende dalla lunghezza d’onda, e le misure di albedo sono definite in base a una particolare distribuzione spettrale della radiazione incidente. Pur con tutte le difficoltà ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...