Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] da quelle assunte nel periodo tra il 1870 e il 1913, quale, innanzitutto, quella di aver avuto luogo in larga misura tra i paesi industrializzati, invece che tra le aree industrializzate e quelle di nuovo insediamento (e quindi sottosviluppate) come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Mente del Dio geometra e musico che omnia in numero, pondere et mensura disposuit («ordinò le cose in numero, peso e misura», Sapienza, 11, 21: cfr. Ohly 1985).
Per la metafisica moderna inaugurata da Niccolò Cusano (1400/1401-1464), la mente umana è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] 'veterano' poteva non avere interesse a mantenere il suo livello di impegno nel lavoro di ricerca militare nella stessa misura dell'epoca della guerra, ma era normalmente disposto a incoraggiare i propri studenti in tal senso. Inoltre gli scienziati ...
Leggi Tutto
additivita
additività [Der. di additivo] [LSF] La proprietà di cui godono gli enti additivi, cioè enti per i quali vale il principio di sovrapposizione, come sono, nell'elettrodinamica lineare, in partic., [...] coppie: v. stato, equazione di: V 610 d. ◆ [TRM] A. dell'entropia: v. temperatura: VI 103 c. ◆ [ANM] A. finita e numerabile: v. misura e integrazione: IV 2 a. ◆ [CHF] [TRM] Legge di a. dei calori atomici: lo stesso che legge di Kopp e Neumann: → Kopp ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] b) spaziale: il numero n di cicli d'o. spaziali (v. sopra) nell'unità di percorso dell'o. lungo una direzione di propagazione; unità di misura SI è l'inverso del metro (m-1); è sinon. di numero d'o. e per le o. per le quali sia definibile esattamente ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] un campione di sezione costante, come dire la resistenza elettrica di un campione di lunghezza l e sezione S unitarie; unità di misura SI è l'ohm per metro (ž m); è grandezza inversa della conduttività elettrica. Se il materiale non è isotropo la r ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sembra prendere la mano; si moltiplicano allora i riccioli e le incisioni con una esuberanza e una mancanza di misura inconsuete al mondo classico. Fenomeni analoghi sul piano formale si manifestano nella produzione di alcuni cinerari: ad esempio, a ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] non lineari, di sommare insieme l'energia di due fotoni per produrre un fotone di energia doppia. Lo schema di una misura di autocorrelazione è rappresentato in fig. 2. Il raggio laser viene diviso in due usando uno specchio semitrasparente e ai due ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] esclusiva e totalitario-dogmatica.
I capi totalitari - Mussolini, Hitler, o anche Franco e Salazar, Lenin, Stalin, Mao e, in misura ancor più decisiva, le figure minori come Castro o il nordcoreano Kim Il Sung - sono oggetto di un esasperato culto ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] vista anche come una cellula 'pluricellulare') e l'esistenza di un meccanismo per l'epigenesi.
Selezione naturale
In larga misura l'evoluzione dei sistemi viventi è la storia dei passaggi da un livello di complessità biologica all'altro, ovvero ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...