omogeneita
omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] tra grandezze fisiche non varia, salvo l'eventuale comparsa di fattori numerici, se si passa da un sistema di unità di misura a un altro, essendo allora verificata la condizione di o. dimensionale: v. dimensionale, analisi: II 173 e. ◆ [MTR] Verifica ...
Leggi Tutto
alone
alóne [Dal gr. hálos "cerchio attorno al Sole"] [GFS] Sorta di cerchio luminoso più o meno complesso che appare talora intorno al Sole o alla Luna (a. ordinario di 22°, straordinario di 46°, a. [...] a diffusione della luce nell'emulsione (a. di diffusione). Per fabbricare lastre e pellicole antialone, cioè che presentano in misura ridottissima tale inconveniente, si mettono in atto vari accorgimenti. ◆ [ASF] A. oscuro: v. Galassia: II 807 b ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue acque superficiali fanno capo principalmente al Mare del Nord e in minor misura al Baltico. Fa eccezione la regione compresa tra le Alpi e il Giura, drenata dal Danubio, che dopo quasi 650 km esce ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] alterazione in posto delle rocce. I terreni che costituiscono il s. delle pianure non sono eluviali se non in piccola misura: essi sono costituiti da terriccio di trasporto poggiante su alluvioni più grossolane. È invece eluviale lo strato di terreno ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] artiglierie le dimensioni della rosa, quella longitudinale (nel senso del tiro) e quella trasversale (perpendicolare al piano di tiro), misurano rispettivamente la p. in gittata e la p. in direzione dell’arma. La dispersione in ogni caso aumenta con ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di grandi imprese come mentori di PMI ad alta tecnologia; d) la volontà di semplificare l'accesso delle PMI alle varie misure di sostegno e alle fonti di competenze esterne. La maggior parte delle PMI, infatti, rischia di perdersi in un dedalo di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] indizio sul comportamento della materia ci viene offerto dalle cosiddette funzioni di risposta, che costituiscono una misura della risposta fornita da una sostanza sottoposta a una sollecitazione esterna, quale, per esempio, una compressione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire e raffinare il proprio lessico, di perfezionare la conoscenza del latino, di misurarsi con i grandi dotti del passato.
Accanto a questi segni di novità, altri studi tecnologici degli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] si avvia «verso una nuova religione»69: in varie maniere e misure, e per l’uno o per l’altro aspetto, è sempre Stato pontificio (680-825), Genova 1998.
12 In una certa misura la problematica accennata nel testo si ritrova pure nelle pagine sul tema ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dell’umano e della sua disciplina morale.
In una prospettiva comparativa, l’Italia è emersa come spazio in qualche misura paradigmatico rispetto alla storia della famiglia, che da una parte chiama in causa le caratteristiche della storia politica e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...