FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 'altra.
La monogamia prevale in Europa e in Asia, dove domina l'agricoltura dell'aratro, il lavoro agricolo è svolto in misura prevalente dagli uomini, la terra è un bene tendenzialmente scarso e di proprietà privata e si ha il cosiddetto regime di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , insomma, la critica di entrambe. Se è vero che fra le tre potenze intercorrono sempre, in maggiore o minor misura, rapporti di condizionamento reciproco, è però la cultura a svelare, nelle varie epoche, l'inadeguatezza delle istituzioni politiche e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di tassare i produttori e di impiegare tali proventi per modernizzare l'economia in tutti i settori, in una misura che non sarebbe stata possibile con una economia più autarchica.
La specializzazione nella produzione di beni primari, tanto comune ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e ancor prima di ordine sociale, a cui nei vari paesi, soprattutto europei, si è cercato di fare fronte adottando misure sia repressive sia preventive che hanno dato frutti non sempre soddisfacenti. Quel che interessa qui, però, è soltanto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Stato sociale è proprio la crescita - entro l'ordine statale - dello spazio (e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio si allarga, l'azione del governo si segmenta. E quanto più lo Stato è costretto a immettere nel ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] il Nordamerica dopo il calo del prezzo del grano in Europa negli anni ottanta del secolo scorso.
La produttività, misurata in base alla quantità di prodotto per lavoratore, aumenta nelle prime fasi della crescita e diminuisce o aumenta più lentamente ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] concerne la reattività, le grandezze osservabili, quali le costanti di velocità e le sezioni d'urto, possono essere misurate con un grado di accuratezza che dipende dal sistema in esame e dall'avanzamento delle tecniche sperimentali.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] , l'Oxford English dictionary per l'inglese e il Trésor de la langue française per il francese. Quanto all'italiano, la misura della loro graduale affermazione può essere desunta dal numero dei lemmi presenti in alcuni noti repertori lessicali: 3 nel ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] variare delle diverse concezioni del mondo, vissuto in modo sempre più indipendente dalla religione - è in qualche misura costitutivo della realtà umana ed è il fondamento di una specifica competenza evolutiva, quella del sentirsi responsabile, che ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] teoriche; esempi di metodo sperimentale sono i m. di osservazione e misura, cioè le procedure di elaborazione (per lo più statistica) dei dati raccolti nella misurazione di determinate grandezze al fine di stabilirne il valore più probabile con ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...