chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] per particelle con spin sħ e massa nulla (gravitone, fotone e, sulla base delle conoscenze attuali, i neutrini), se si misura la componente dello spin di una tale particella nella direzione dell’impulso (elicità) si possono ottenere i due soli valori ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] il 98% del proprio cibo e del legname, appare chiaro che il destino della biodiversità forestale dipenderà in larga misura da come le sue componenti verranno impiegate in maniera sostenibile e dal tipo di gestione capace di minimizzarne l'impatto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la fine del sec. XII col nome di Notre-Dame) si compì la rivoluzione artistica che doveva dare al mondo la polifonia misurata. Leonino e il suo successore Perotino il Grande fondarono una scuola di polifonisti che a poco a poco insegnò a tutta l ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] , a differenza di altri termini etici (come, per es., giustizia), non si riferisce direttamente a valori. Ciò contribuisce, in certa misura, a dotare l'idea di u. di una particolare forza retorica (Westen 1990): l'u. è oggi, nelle società sviluppate ...
Leggi Tutto
intellettuali
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] ?
Nella Russia rivoluzionaria il significato di intelligencija e quello di intellectuels finirono per interferire e in una certa misura, con lo sviluppo delle dottrine di Lenin, per fondersi: gli intellettuali costituivano un gruppo sociale e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dalla pesca, dalla raccolta di molluschi e, in misura minore, di frutti e dalla caccia. A partire delle ossa è simile a quello della proteina del mais e, in misura minore, a quello delle proteine animali; i risultati delle ricerche confermano ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] degli Stati moderni (v. Schulze, 1994). È innegabile, insomma, che le nazioni, le forme della coscienza nazionale e, in qualche misura, la stessa idea di nazione hanno una storia che precede la vicenda delle nazioni e degli Stati-nazione del XVIII ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] cui il regno si compone. Con il risultato che gli stessi poteri di sovranità trovano la ragione della loro esistenza, e la misura del loro operare, all'interno di quel 'popolo' che non si esaurisce dunque nell'istituzione del sovrano, ma rimane vivo ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] loro satelliti urbani. "Il quadrilatero dominava la vita del mare ancora nel secolo XVI. La grande economia era organizzata, nella misura in cui poteva esserlo, proprio in funzione di quella esigua zona." (ibid., p. 454).
L'idea che l'economia-mondo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] : IV 48 c. ◆ [GFS] E. primitiva: v. meteorologia sinottica: III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 b. ◆ [MCC] E. pura: v. meccanica classica: III 682 a. ◆ [MCQ] E. radiale: v. potenziale coulombiano ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...